Categories: Primo Piano

Impianto rifiuti a Conza, è subito battaglia

L’annuncio della costruzione di unimpianto di compostaggio a Conza della Campaniaprovoca la reazione dell’associazione “Io voglio restare in Irpinia” che invia una dura nota contro la decisione delle amministrazioni. “Dai giornali apprendiamo la notizia che i lungimiranti sindaci irpini, Grillo e Cappiello, hanno affermato che non ci sarà nessun impatto ambientale, così per tranquillizzare i propri cittadini. Peccato che i fattori che influenzano l’impatto ambientale di un impianto di compostaggio sono strettamente correlati al tipo di materiale (ancora non è noto) che l’impianto dovrà trasformare in compost, dalla quantità di rifiuti da trasformare e da “come” verrà gestito l’impianto. Questa frase viene detta a dei cittadini che ogni giorno vivono in un territorio devastato da cave e pale eoliche, un territorio che, nel raggio di cinque chilometri ha già due impianti (Castelnuovo e Teora), uno dei quali, quello di Castelnuovo, già sotto sequestro e che ha visto l’alternarsi di numerose proteste da parte delle popolazioni dell’Alta Valle del Sele. L’impianto poi nascerà in prossimità dei centri abitati di Conza e Sant’Andrea di Conza (la località scelta è Tortorino) e sarà vicinissimo ad abitazioni residenziali. Il tutto è in contrasto col PTCP (Piano Territoriale di Coordinamento Paesistico) provinciale.Inoltre, l’amministrazione comunale di Conza si è già proposta affinché si realizzi, sempre a poche centinaia di metri dal confine Santandreano, un’altra opera altamente impattante: una centrale di accumulo dell’energia prodotta da un parco eolico di 34,5 MW (ogni torre ha un’altezza di 180 m) in prossimità dell’Oasi WWF e del Parco Archeologico di Compsa. La realizzazione di tale parco eolico (già autorizzato) è attualmente sospesa; la sospensione è prevista fino alla risoluzione della controversia, attualmente in Consiglio di Stato, con il Comune di Sant’Andrea di Conza. Siamo molto preoccupati per lo scenario che si prospetterebbe nell’eventualità in cui i progetti dei sindaci Irpini vadano in porto. Crediamo che la politica dei nostri paesi dovrebbe porsi come priorità la salvaguardia dell’ambiente e non la sua distruzione per l’arricchimento di poche tasche. Ci chiediamo, questo genere di interventi a chi giova? Di certo non alle popolazioni già vessate da un’emigrazione così preoccupante, da un tasso altissimo di disoccupazione, dal lento smantellamento del welfare e dei servizi primari. Di questo crediamo debbano occuparsi i nostri Sindaci. Di come rimettere in piedi un modello di sviluppo che parta dalla tutela e valorizzazione del territorio, che si occupi dei problemi e delle esigenze delle popolazioni, che miri al ripopolamento e alla piena occupazione. Per questo, invitiamo tutti i cittadini (non solo quelli dei paesi interessati direttamente) a mobilitarsi e ad imporre le proprie priorità che forse non sono condivise da alcuni sindaci”.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

10 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

13 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

16 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

18 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

22 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago