Desmon, Acca Software, De Matteis, Arte Marena, Ema e Cantine Caggiano. A loro questa mattina nell’aula magna dell’IPIA “Vanvitelli” è stato consegnato il Premio Eccellenze nelle imprese dal Lions Club di Morra de Sanctis-Alta Irpinia. Location non casuale quella scelta dai Lions perché, lo hanno ribadito tutti i relatori della mattinata, fare rete tra scuole e aziende è un bisogno ineludibile per il territorio irpino e la sua sopravvivenza. Se è vero che la provincia è interessata da progetti infrastrutturali interessanti e che invitano alla speranza, è altrettanto vero che questi richiedono tempi di realizzazione lunghi e che però, nel frattempo, l’Alta Irpinia ha già tra le mani un’occasione storica (il Progetto Pilota) per provare a invertire la tendenza dello spopolamento e della desertificazione industriale e poi demografica.“Non lasciateci da soli, al di là di questa giornata – ha dichiarato in apertura il dirigente scolasticoSergio Siciliano– noi vi verremo a disturbare singolarmente, perché abbiamo bisogno di mettere in campo iniziative concrete per questi giovani”. Giovani che resteranno in queste terre se sarà data loro la possibilità di lavorare e ciò sarà possibile solo se tra luoghi della formazione e luoghi della produzione si “firma” un patto istituzionale che nulla a che vedere con tavoli, concistori e politichese. Ha invece molto a che fare con la capacità di leggere insieme il territorio e immaginare. Lo ha detto chiaramenteGabriella De Matteisdell’omonima azienda che produce Pasta Baronia, quinto pastificio italiano per capacità produttiva. “Noi siamo orgogliosamente irpini, della Valle Ufita. A voi studenti dico:conoscete il territorio perché in esso c’è il gene dello sviluppo. Ad esempio, noi abbiamo difficoltà a trovare giovani che ne sappiano di arte bianca”. “Avvicinatevi all’artigianato perché è un mondo meraviglioso”, è stato invece l’incoraggiamento arrivato daMichele Marena, maestro del ferro battuto di Sant’Andrea di Conza. Tradizione, ma anche innovazione tra i premiati. Come quella di Desmon: “Siamo stati acquisiti lo scorso anno da una multinazionale americana, la Middleby – ha spiegatoCiriaco De Santis, amministratore della azienda dell’area industriale di Nusco – perché eravamo appetibili per il completamento della loro gamma di produzione sul freddo, per l’innovazione tecnologica che abbiamo realizzato nello stabilimento e per il design italiano”. O l’innovazione di Acca software di Montella. “Impegnatevi, applicatevi, studiate. Oggi siamo una delle tre aziende al mondo a fare progettazione in B.I.M., un modello di progettazione assolutamente innovativo”, ha sottolineatoGuido Cianciulliche si è diplomato nel ’78 come geometra a Lioni. Un corso di studi che ha visto crollare il numero degli iscritti negli ultimi anni e sul quale però la presidente del Consiglio regionale Rosetta D’Amelio ha annunciato una novità interessante: “Ci stiamo impegnando in Regione per fare di Lioni sede di un corso di studi universitario per il riconoscimento del titolo di geometra a livello europeo“. Il convegno è stato moderato da Gianni Festa con gli interventi di Dora Garofalo, Michele Vespasiano, Francesco Capobianco e Luigi Mirone.
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…