Categories: Spettacoli e cultura

‘In luogo del terremoto’ arte e dibattiti, si parte al Goleto con ‘Et la terre tremble encore’

Parte questo weekend il programma di eventi culturali e riflessioni“In luogo del terremoto. Il quarantennale tra Irpinia e Alta Valle del Sele”promosso dall’associazione La Prediletta in collaborazione con la Presidenza del Consiglio regionale della Campania. Un viaggio in alcuni dei paesi più colpiti dalterremoto del 1980, tra le province di Avellino e Salerno. Luoghi simbolici, o location che testimoniano l’avvenuta ricostruzione, fungeranno da contenitori di arte e cultura, con installazioni, performance, mostre fotografiche e dibattiti. Prima tappa sabato 18 luglio 2020 presso l’Abbazia del Goleto dove, grazie alla partnership con il Rotary Sant’Angelo dei Lombardi – Hirpinia Goleto, si esibirà l’Orchestra “I Virtuosi Napoletani”, diretta dal M° Massimo Santaniello per l’occasione anche solista. L’Orchestra presenterà“Et la terre tremble encore”: una serie di composizioni selezionate per ricordare il sisma e i suoi effetti devastanti. Musiche di Morricone, Piovani, Piazzolla con la voce recitante di Vincenzo Mazzarella e il violino solista di Shaady Mucciolo. Sullo sfondo proiezioni di opere da Andy Warhol a James Brown e Mimmo Paladino. Inizio alle ore 21.00 con ingressi su invito nel rispetto dei protocolli anti Covid-19. Si ringraziano l’Archidiocesi di Sant’Angelo – Conza – Nusco – Bisaccia e il Comune di Sant’Angelo dei Lombardi. Domenica 26 luglio 2020 ore 21.00 secondo appuntamento con protagonista la villa comunale “Parco 23 novembre” diLavianoper lo spettacolo teatrale“Il fulmine nella terra. Irpinia 1980”, interpretato da Orazio Cerino, scritto e diretto da Mirko Di Martino. Si ringraziano il Comune di Laviano e la Pro loco Laviano “Gens Lavia”. Ingressi contingentati. “Si tratta di un progetto finalizzato non solo al ricordo di quei tragici momenti, alla costruzione di una memoria comune, all’esperienza della ricostruzione, al racconto dei luoghi e delle persone che vissero quei tragici momenti, ma anche ad immaginare un futuro possibile in questi territori– dicono dalla Prediletta -.Tutte le attività previste saranno realizzate in sicurezza, nel rispetto delle normative e le linee guida nazionali e regionali imposte a causa del Covid-19”. L’associazione inoltre ricorda che ogni sabato e domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 14 alle 17, presso Villa d’Ayala aValva, sarà possibile visitare lamostra fotografica “Fate presto” a cura di Mimmo Jodice. Si ringraziano il Comune di Valva e la Provincia di Salerno. Nei prossimi giorni verranno rese note le altre tappe e i paesi interessati. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago