Categories: Economia

Industria: 113 milioni per le aree di crisi non complessa

La Giunta regionale nella riunione di ieri ha approvato un atto deliberativo sullearee di crisi non complessa, dando il via a un accordo di programma quadro con il Ministero dello Sviluppo e Invitalia. L’accordo stabilisce il finanziamento di 113 milioni di euro (45 milioni cofinanziati dalla Regione) per le imprese che hanno partecipato all’avviso pubblico nazionale di aprile e fa seguito aglialtri provvedimenti adottatidall’amministrazione regionale (definizione delle aree di crisi non complessa, interventi per i Comuni esclusi dalle aree di crisi, interventi per le aree Pip e le aree di sviluppo industriale, accordo di programma quadro sui contratti di sviluppo, erogazione dei fondi per la competitività delle Pmi) che hanno permesso l’avvio di una consistente crescita industriale in Campania. Il provvedimento, prendendo atto della forte presenza delle imprese campane all’appuntamento nazionale –su 231 progetti presentati per un totale di circa 1 mld di euro di investimenti, 119 sono di imprese campane per un totale di circa 550 mln di euro-, consente di aggiungere agli 80 milioni di euro dell’avviso pubblico di Invitalia (38 mln circa saranno destinati alla Campania), altri 113 milioni solo per la nostra Regione. In questo modo, si potranno assorbire gran parte dei progetti di investimento presentati per la Campania e si potrà dare vita a un’altra grande iniziativa rivolta allo sviluppo e all’occupazione (con oltre 2000 nuovi posti di lavoro). Le aree di crisi, in questo modo, passano a essere, da vincolo stringente, un’opportunità di crescita per il sistema produttivo regionale. Questo risultato è stato possibile grazie alla fattiva collaborazione stabilita con il governo, il Ministro dello Sviluppo e Invitalia sui temi decisivi della crescita economica e del lavoro. Il Presidente Vincenzo De Luca e l’assessore Amedeo Lepore hanno dichiarato: “Con questo provvedimento la Campania dà nuova linfa agli investimenti e al lavoro produttivo, rafforzando il processo di crescita industriale del nostro territorio. Dopo l’accordo con il governo sui contratti di sviluppo, che ha fornito impulso a grandi progetti industriali, si promuove una forte iniziativa a sostegno delle piccole e medie imprese.A questo accordo seguirà la definizione delle aree di crisi complessa e l’adozione dei contratti di programma regionaliper continuare a stimolare la capacità innovativa e l’aggregazione delle Pmi. Il sistema industriale e i lavoratori della Campania hanno manifestato dinamismo e vitalità, dimostrando di essere i più competitivi a livello nazionale. Anche per questa ragione, l’Amministrazione regionale intende rafforzare gli interventi a favore delle imprese e degli investimenti, per creare nuova occupazione e consolidare la ripresa economica. La Campania già nel 2016 è cresciuta più di tutte le altre Regioni e ora sta contribuendo notevolmente ai dati estremamente positivi dello sviluppo industriale italiano, indice di una ripresa di natura strutturale. Perseguiremo ancora questi obiettivi con concretezza e tenacia, nell’interesse dei lavoratori e del sistema produttivo campano”. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

8 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

11 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

14 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

16 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

20 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago