Un’azione corale quella messa in campo daiconsiglieri comunali di Avellino, Mercogliano e Monteforte Irpino del MoVimento 5 Stelle, unitamente agli attivisti della provincia, che hanno posto all’attenzione delle rispettive amministrazioni un’istanza formale in merito alla qualità dell’aria dopo i superamenti delle concentrazioni di polveri sottili nella città capoluogo.“Nonostante il blocco della circolazione veicolare dovuto al lockdown disposto a marzo a seguito della pandemia da Covid-19, in questi mesisi sono verificati superamenti delle concentrazioni medie giornaliere di PM10 ad Avellino– dichiarano Picariello, Urciuoli, Graziano e Motta – e, considerato che uno dei compiti fondamentali dell’amministrazione comunale è tutelare la salute dei propri cittadini, sentiamo la necessità di sollecitare i sindaci e gli organi preposti affinché si ri-attivino per porre in essere iniziative a salvaguardia del benessere della popolazione”. “Nel mese di giugno del 2019, dunque un anno fa – ricordano i portavoce – alla presenza del Prefetto, dodici sindaci irpini hanno sottoscritto un protocollo d’intesa che prevede l’adozione di misure comuni per la riduzione dell’inquinamento, il monitoraggio dell’aria e l’istituzione di un tavolo tecnico. Tavolo che si è riunito nel febbraio 2020 con la conferma della volontà sancita dal protocollo e della necessità di acquisire costantemente dati aggiornati per comprendere le cause degli sforamenti”.“Alla luce di ciò – dichiarano i consiglieri pentastellati – chiediamo se non sia opportunoinstallare nuove centraline di monitoraggio nelle aree ad oggi sprovviste e riconvocare il tavolo in tempi brevi per individuare le soluzioni all’inquinamento e le opportune strategie”.“Inoltre -concludono gli attivisti di Avellino e provincia – abbiamo sottoposto la stessa istanza alle altre 9 amministrazioni comunali coinvolte nel tavolo tecnico. Riteniamo, infatti, che solo un’azione concertata sui territori possa riuscire nell’intento di verificare le cause dei superamenti delle concentrazioni di polveri sottili e di mettere in campo ogni intervento utile a tutelare la salute dei cittadini”. comments
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…