Categories: Attualità

‘Inquinamento in Irpinia, più di cento siti pericolosi’

“Bisogna denunciare. Ci sono industrie inquinanti e i cittadini si ammalano. È necessaria una mappatura reale per intervenire. Anche gli incendi provocano inquinamento”. Sono le parole dell’avvocato Maurizio De Tilla a Mercogliano, presentazione del suo libro “L’inquinamento ambientale, riflessioni normative e bioetiche”, prefazione di Umberto Veronesi. Parole colte da chi è in prima linea, come il medicoFranco Mazza: “La nostra priorità deve essere la prevenzione primaria, eliminare cioè le cause dell’inquinamento e di conseguenza delle malattie”.Elencando le zone critiche della provincia di Avellino, Mazza haspecificato:“Ci sono discariche in cui non sappiamo effettivamente cosa sia stato portato nel corso degli anni, come Savignano Irpino. Nella provincia di Avellino si contano 125 siti potenzialmente inquinati. Abbiamo i fiumi Calore e Sabato, questo quest’ultimo interessato dagli scarichi illeciti. Poi c’è il rischio delle trivellazioni petrolifere, per ora non se ne parla ma non sappiamo a che punto sia la questione. Ci sono criticità anche nell’agricoltura con l’utilizzo di antiparassitari e diserbanti che si disperdono nell’ambiente. Bisogna mettere mano su questo. Noi, con le associazioni ‘Medici per l’ambiente’ e ‘Salviamo la Valle del Sabato’, opereremo per far crescere l’attenzione su queste tematiche”. Sull’importanza del bacino idrico presente in Irpinia il direttore generale dell’istituto zooprofilattico del Mezzogiorno,Antonio Limone: “La provincia di Avellino va salvaguardata soprattutto per la sua acqua”. Al nessotumori-inquinamento, si aggiunge il problema occupazione: “Non si può continuare ad inquinare l’ambiente e a far ammalare persone per non chiudere un’azienda. Da 5 anni mi batto perché l’inquinamento diventi priorità del governo”ha dichiarato il deputatoAngelo Antonio D’Agostino. Al centro del dibattito anche il caso ex Isochimica. “Oltre 20 anni di inquinamento e non si riesce a trovare un progetto adeguato –ha proseguito l’onorevole-. Forse finalmente c’è un’accelerazione nei fondi regionali per la bonifica”. Nel dibattito moderato daAlfredo Picariellol’intervento del sindaco di Mercogliano,Massimiliano Carullo, sull’incendio di Montevergine: “Una montagna bruciata e oltre al dissesto idrogeologico gli incendi hanno causato anche danni agli agricoltori irpini. Bisogna assumersi qualche responsabilità in più”. Al tavoloMaria Carmela Picariello, segretario dell’Anai di Avellino che con l’Ordine forense – presente il presidente Fabio Benigni – ha organizzato l’evento: “Oltre alla ex isochimica attualmente c’è un altro eco mostro.La Valle del Sabato disseminata di edifici che contengono amianto e dei quali non c’è una messa in sicurezza. La presa di coscienza deve accompagnarci nelle nostre azioni quotidiane”, la riflessione.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

2 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

5 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

8 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

10 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

14 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago