Acquedotto Pugliese scrive ai Comuni altirpini e chiede ai sindaci di revocare o modificare le ordinanze che vietano l’utilizzo dell’acqua dell’Ofanto. Per l’ente idrico barese i valori di mercurio risultano nella norma e non incidono sulla potabilità dell’acqua. Ma da Calitri e Teora la risposta è secca: “Le ordinanze restano”. Per Michele Di Maio e Stefano Farina il problema Ofanto resta generale. Non riguarda solo l’acqua che finisce nelle diga, nel potabilizzatore di Conza e che poi va verso la Puglia. Ma soprattutto i due sindaci confermano i divieti di prelievo per allevatori e agricoltori sulla base deidocumenti Arpac, quelli che continuano a parlare di presenza di mercurio oltre la soglia massima consentita. Acquedotto Pugliese chiede inoltre un tavolo tecnico e su questo è difficile che la comunità altirpina sia contraria. Ma una delle esigenze è quella di capire da dove provenga il metallo pesante finito nel corso d’acqua. Domenica prossima si incontrano a Lioni gli attivisti che da anni si battono per la tutela del fiume. comments
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…