Acquedotto Pugliese scrive ai Comuni altirpini e chiede ai sindaci di revocare o modificare le ordinanze che vietano l’utilizzo dell’acqua dell’Ofanto. Per l’ente idrico barese i valori di mercurio risultano nella norma e non incidono sulla potabilità dell’acqua. Ma da Calitri e Teora la risposta è secca: “Le ordinanze restano”. Per Michele Di Maio e Stefano Farina il problema Ofanto resta generale. Non riguarda solo l’acqua che finisce nelle diga, nel potabilizzatore di Conza e che poi va verso la Puglia. Ma soprattutto i due sindaci confermano i divieti di prelievo per allevatori e agricoltori sulla base deidocumenti Arpac, quelli che continuano a parlare di presenza di mercurio oltre la soglia massima consentita. Acquedotto Pugliese chiede inoltre un tavolo tecnico e su questo è difficile che la comunità altirpina sia contraria. Ma una delle esigenze è quella di capire da dove provenga il metallo pesante finito nel corso d’acqua. Domenica prossima si incontrano a Lioni gli attivisti che da anni si battono per la tutela del fiume. comments
La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…
La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…
Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…
Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…
L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…
Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…