Categories: Rural Tasting

Irpinia del vino tra presente e futuro, ad Avellino per la creazione del Brand Irpinia

Un incontro di respiro internazionale promosso dal Consorzio di Tutela Vini d’Irpinia per fare il punto sul presente e sul futuro dell’Irpinia del vino. L’appuntamento è per mercoledì 29 giugno alle ore 17.30 presso la Regia Scuola Enologica “De Sanctis” di Avellino, dove si confronterannonomi di primo piano del mondo del vino italiano e non solo, sul tema“Come costruire un marchio territoriale: creiamo il Brand Irpinia”. Dopo i saluti del dirigente scolastico della Regia Scuola Enologica,Pietro Caterini, introdurrà il dibattito la presidente del Consorzio di Tutela Vini d’Irpinia,Teresa Bruno. A seguire interverràGianfranco Sorrentino, proprietario di uno dei più noti ristoranti italiani di New York, “Il Gattopardo”, nonché Presidente delGruppo Italiano. Dopo Sorrentino sarà la volta diStevie Kim,Managing Director di Vinitaly International, figura di primo piano nelle strategie di valorizzazione e marketing del prodotto vino italiano. A seguire porterà la sua esperienzaMatteo Ascheri, presidente delConsorzio Tutela del Barolo, Barbaresco, Alba Langhe e Dogliani, quindi la parola alla Regione Campania, rappresentata daMariella Passari,Direttore Generale dell’Assessorato delle Politiche Agricole, e alla Provincia di Avellino con il presidenteRino Buonopane. A moderare i lavori saràAntonella Gramaglia. Per l’occasione saranno consegnatidue riconoscimenti fortemente voluti dalla presidente Teresa Brunoper omaggiare chi quotidianamente da anni si adopera in maniera concreta per il territorio: “Orgoglio Contadino”, premio che nasce con l’obiettivo di valorizzare questa figura fondamentale e che sarà assegnato ad un agricoltore che si è distinto lavorando con impegno per portare il proprio contributo alla crescita del territorio; e “Premio Consorzio Vini d’Irpinia”, che sarà assegnato ad una istituzione o ad un soggetto che ha saputo contribuire, attraverso il proprio operato nel settore vitivinicolo, a dare unariconoscibilità al territorio irpino. Seguirà unadegustazione dei vini delle cantine consorziatea cura dell’AIS, Associazione Italiana Sommelier. Obiettivo dell’iniziativa di mercoledì 29 giugno è di dare un segnale forte nelle politiche di promozione e valorizzazione territoriale e di farlo in maniera ambiziosa, attraverso un respiro internazionale in linea con il valore e la qualità delle produzioni vitivinicole che l’Irpinia esprime.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

58 minuti ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

3 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

7 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

19 ore ago

Irpinia, la terra trema, il terremoto torna a far paura: cresce l’urgenza di educare alla sicurezza sismica

Dopo la recente scossa in Irpinia, riemerge la necessità di educare cittadini e studenti alla…

21 ore ago

ADDIO ALLE VISITE FISCALI: in malattia nessuno verrà mai più a disturbarti | Puoi pure organizzare un torneo di briscola

Addio alle visite fiscali: scopri come funziona l’esonero INPS e come fare ad evitare il…

22 ore ago