Categories: Attualità

Irpinia Express tra vigneti, natura e cultura: le corse del 2019

21 treni per il 2019. 26 considerate le corse dei mesi scorsi.Tra vigneti, manifestazioni, itinerari naturalistici e culturali. E altri 4 sulla Avellino-Pietrarsa.È l’Irpinia Express, presentato al Circolo della Stampa di Avellino. Nel 2018 i treni della Avellino-Rocchetta hanno fatto registrare la più alta percentuale di biglietti venduti tra le linee turistiche della Campania (oltre il 70%), una delle migliori d’Italia. E si punta a fare meglio, diconoPietro Mitrione e Valentina Corvigno di  In Loco Motivi. “Per la prima volta un calendario completo. Il progetto dei didattici è quella su cui In Loco Motivi ha puntato di più, far riconoscere elemento storico.I numeri parlano a favore di questa apertura. È la prima in Campania per partecipazione, una condizione favorevole per altre iniziative in campo“. Al tavolo la presidente del Consiglio regionale Rosetta D’Amelio:“I treni stanno già viaggiando dal mese di gennaio. Oggi presentiamo l’intero calendario, che prevedetreni programmati in quasi tutti i mesi dell’annoperché crediamo che la ferrovia di Francesco De Sanctis debba vivere non soltanto di estate, anzi può essere uno strumento per portare visitatori nei borghi della valle del Calore e dell’Alta Irpinia e promuovere un turismo destagionalizzato. Inoltre, con questo calendario abbiamo puntato a valorizzare quasi tutte le stazioni e quindi i paesi della tratta. Questo è stato possibile perché, grazie al lavoro di tante Proloco, amministrazioni e aziende private, quei territori hanno conservato tradizioni e usanze, oltre che produzioni enogastronomiche, di grande interesse”. Recuperare la stazione di Avellino e garantire una nuova mobilità, sostenibile, è stato uno degli impegni del commissario prefettizio per il Comune Giuseppe Priolo. I prossimi saranno treni didattici grazie al contributo del Forum regionale dei Giovani, come ha sottolineato il presidente Giuseppe Caruso. Il primo c’era stato a marzo arrivando a Taurasi e avendo come tema il vino. L’altro a Morra De Sanctis. A seguire l’acqua di Cassano e Caposele, treno delle sorgenti. Il quarto verso Sant’Andrea, fermata a Conza. E sempre qui il quinto, per una visita alla diga e all’oasi Wwf.Il 2 giugno treno della mobilità dolce fino a Rocchetta. Il 16 giugno il treno delle 3 Docg attraverserà le stazioni dei paesi del vino: Tufo, Lapio, Luogosano, San Mango. A San Mango la locomotiva si ferma anche per la Cavalcata di S. Anna (28 luglio). Al Fiano Love Fest il 3 agosto, Lapio. Al concertone di Lioni il 17 agosto e il 23-24 agosto allo Sponz Fest di Calitri. Non è finita. Le 3 Docg protagoniste a Castelfranci, 8 settembre. Paternopoli apre la stazione anche per la Macenata del 21 settembre. Ben 4 i treni della castagna. Due a Bagnoli (19-20 ottobre), due a Montella (2-3 novembre). Treno del vino a Taurasi il 10 novembre. Dei falò a Castelfranci (7 dicembre) e Lioni (8 dicembre). Le luci del Natale a Lapio chiuderà il ciclo 2019. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

3 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

6 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

9 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

11 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

15 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago