Categories: Spettacoli e cultura

Irpinia Madre Contemporanea con l’editorialista Marcello Sorgi

Riparte il ciclo degli incontri del festival artistico e culturale “Irpinia Madre Contemporanea”. Palazzo Comitale, ad Altavilla Irpina, ospitaMarcello Sorgicon il suo«Colosseo vendesi».Una storia incredibile ma non troppo, ultimo lavoro letterario dell’editorialista deLa Stampa, pubblicato da Bompiani. A pochi giorni dal successo della lettura teatrale di Lina Sastri, il palazzo rinascimentale riportato al centro delle attività culturali di Altavilla, dopo l’abbandono e il sisma del 1980, propone il settimo appuntamento del Festival, in programma sabato 26 novembre alle ore 18.30. Quello di Sorgi è un racconto surreale e immediato, ricco di particolari e di personaggi, ambientato nella primavera del 2017 a Roma, la città eterna dove tutto è possibile: anche vendere il Colosseo per risanare i conti dello Stato. Nella storia raccontata dal giornalista c’è l’urgenza di scongiurare il default, con le pressioni della politica internazionale, dei mercati finanziari e dell’opinione pubblica, influenzata dai grandi giornali comeFinancial TimeeWall Street Journal, che impongono al governo una scelta drastica.  La soluzione la suggerisce l’economista Ermanno Buio che, sulla prima pagina delVento, un quotidiano romano in crisi, avalla l’ipotesi di vendere il Colosseo. Da qui si susseguono una serie di eventi “incredibili ma non troppo”, per dirla con l’autore. Il tema del libro è lo spunto per discutere con Marcello Sorgi della valorizzazione dei Beni culturali in Italia e anche dell’importanza del rapporto pubblico/privato nel restauro e recupero del patrimonio artistico e culturale. Proprio il Colosseo, infatti, è stato oggetto di un investimento di un grande gruppo nazionale che per i prossimi vent’anni conserverà i diritti d’uso dell’Anfiteatro Flavio. Marcello Sorginasce a Palermo nel 1955; a 18 anni è assunto dal quotidiano della sua cittàL’ora. Si trasferisce a Roma come inviato della testata. Nel 1979 passa aIl Messaggero. Da inviato esperto di terrorismo, negli anni si trasforma in cronista parlamentare. Lascia la testata romana perLa Stampadi Torino nel 1986, divenendone vicedirettore nel 1994. InRairicopre i ruoli di direttore delGiornale Radioe delTg1. Dal 1998 al 2005, lasciata la tv pubblica, diventa direttore deLa Stampafino al 2005. Nel2001pubblica conSellerioLa Testa Ci Fa Dire, libro intervista con lo scrittoreAndrea Camilleri. Nel2008è curatore della mostra fotograficaIl Secolo dell’Avvocatodedicata alla vita diGianni Agnelli. Nel2009scrive il libroEdda Ciano e il Comunista(editriceRizzoli) in cui racconta la storia d’amore traEdda Ciano, la figlia delDuce, e un capopopolocomunista, Leonida Bongiorno, che ha come sfondo l’Isola di Lipari. Nel2010, sempre conRizzoli, pubblicaLe Amanti del Vulcano, una ricostruzione storica del triangolo amoroso traRoberto Rossellini,Ingrid BergmaneAnna Magnani. Il Festival proseguirà fino a gennaio 2017 in diversi comuni dell’Irpinia con altri grandi ospiti:Mauro Felicori,Maurizio De Giovanni,Simon Gerald Place,Franco Roberti,Peppe Barra.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

5 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

8 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

11 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

13 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

17 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago