Dodici location diverse da Gesualdo a Teora passando per Avellino, Altavilla e tanta Alta Irpinia.Torna per la seconda edizione con un programma raffinato e di alta qualità Irpinia Madre Contemporanea.Patrocinato dal MiBACT, dall’assessorato al Turismo della Regione Campania e con il matronato della Fondazione Donnaregina per l’arte contemporanea del Museo Madre di Napoli, il progetto prenderà il via sabato 1 ottobre 2016 e terminerà il 28 gennaio 2017. Quattro mesi che contribuiranno alla valorizzazione di più risorse locali consegnando un’immagine della nostra terra in chiave contemporanea senza perdere di vista origini e tradizione. Un’Irpinia dalle grandi potenzialità, i cui beni materiali e immateriali e la loro capacità di coniugarsi in modo armonico diventano fondamento di una crescita turistica sostenibile e futuribile.Il tutto comunicato puntando sulla forza monumentale dei luoghi scelti:Palazzo Pisapia a Gesualdo, il Palazzo comitale di Altavilla, Castello Ruspoli di Torella dei Lombardi e il Palazzo vescovile di Nusco, solo per citarne alcuni. Protagonisti del percorso di incontri, discussioni, mostre e storytelling di Irpinia Madre Contemporanea saranno più linguaggi espressivi: dalla fotografia alla scrittura, dal giornalismo al teatro, dall’arte contemporanea alla musica.Si parte sabato 1 ottobre da Palazzo Pisapia con la storica dell’antichitàEva Cantarellache proporrà al pubblico un viaggio attraverso i miti della Grecia da cui trae origini anche la cultura irpina. Il 22 ottobre a Guardia Lombardi sarà l’editorialista del “Corriere della Sera”Pierluigi Battistaa presentare il suo libro “Mio padre era fascista” nel quale indaga la complessità del rapporto genitore-figlio in una fase storica complessa analizzandone in modo critico l’ideologia. Il 28 ottobre alla Camera di Commercio di AvellinoGaetano Cappellifornirà una lettura in chiave ironica delle risorse vitivinicole irpine, mentre il giorno dopo a Gesualdo il maestroMarco Berrinidirigerà il “Vocalia consort” celebrando così i 450 anni dalla nascita del principe dei musici Carlo Gesualdo. Il 20 novembre ad Altavilla altro incontro con il giornalismo: saràMarcello Sorgide “La Stampa” a proporre un racconto surreale sui beni culturali. Una riflessione che diventerà proposta il 16 dicembre a Torella dei Lombardi, ospite il direttore della Reggia di CasertaMauro Felicoriche con il suo contributo saprà arricchire il dibattito sul futuro distretto turistico dell’Alta Irpinia. Il 1 dicembre a Lioni verrà proiettato in collaborazione con l’Istituto Luce il film“La verde Irpinia”e, ancora, il 17 dicembre a Cairano saràMaurizio De Giovannia conservare su due temi cari all’entroterra: l’emigrazione e le serenate d’amore. Omaggio a Sergio Leone il 30 dicembre a Torella dei Lombardi con le musiche del“Notturno Concertante”;Simon Gerald Placeinvece il 7 gennaio sarà nel centro storico di Calabritto con il Gesualdo Consort of London, proseguendo nelle celebrazioni dell’inventore dei madrigali. Weekend dedicato alla tradizione il 14 e 15 gennaio con“La notte dei Falò”a Nusco; il paese altirpino ospiterà anche il procuratore nazionale AntimafiaFranco Robertiil 21 dello stesso mese con il suo ultimo libro “Il contrario della paura”. Parallelamente doppio interessante appuntamento con le arti visive: dal 12 novembre al 30 gennaio mostra sulle potenzialità espressive della materia, inaugurata daNunzio Di Stefanocon il direttore del Madre Andrea Villani e gli artisti di via Varco a Rotondi; mentre dal 2 dicembre al 30 gennaio il maestro della fotografiaAlessandro Rosselliniesporrà i suoi scatti al castello di Torella. E infine doppio spazio per lo storytelling su musiche del Notturno Concertante con le letture tratte da Verga diLina Sastri, il 20 novembre ad Altavilla, e con “Sud e Magia” diPeppe Barraa Teora il 28 gennaio, a chiusura del progetto. comments
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…