Categories: Attualità

‘Irpinia, priorità ad ambiente e immigrazione ordinata’

Conferenza stampa d’insediamento delnuovo prefetto, la dottoressa Maria Tirone, questa mattina ad Avellino. Succede, per raggiunti limiti d’età, a Carlo Sessa dopo aver diretto recentemente la Prefettura di Foggia. “Rispetto alla realtà dalla quale provengo– ha spiegato Tirone –l’Irpinia mi sembra una provincia più tranquilla. Ma non si può abbassare la guardia soprattutto quando si parla di inquinamento ambientale, smaltimento dei rifiuti, bonifiche dei territori: occasioni che troppo spesso hanno consentito ad associazioni malavitose di proliferare”. Proprio l’area della provincia di Avellino più prossima al foggiano ha fatto registrare negli ultimi mesi un crescendo di episodi criminali, connessi anche all’affaire dell’eolico.“Il rischio di infiltrazioni criminali nel territorio irpino resta molto presente– ha confermato –e per questo ho già incontrato i vertici delle Forze di Polizia che, in ogni caso, stanno già effettuando una buona azione di monitoraggio e di contrasto.A Foggia, dopo i recenti e gravissimi fatti di cronaca, c’è un livello di attenzione altissimo che potrebbe certo indurre a sconfinamenti”. Il nodo ambiente però riguarda anche la Valle del Sabato e l’ex Isochimica. Su questi due temi il neo prefetto si è detto disponibile“all’organizzazione di tavoli di concertazione, intorno ai quali cercare di definire risposte complesse a problematiche altrettanto complesse”. Passaggio significativo anche in merito al fenomeno dell’immigrazione. “Purtroppo– ha chiarito la Tirone –sono ancora pochi gli Sprar aperti sul territorio. Eppure si sono rivelati un sistema d’accoglienza efficace. Spesso, i sindaci inizialmente contrari a ogni forma di accoglienza, poi grazie agli Sprar hanno sviluppato progetti virtuosi che hanno permesso non solo una reale integrazione dei migranti, ma anche la valorizzazione delle risorse del paese ospitante. In Irpinia– ha continuato –assistiamo a una situazione piuttosto gestibile sotto questo profilo e ritengo che la soluzione degli Sprar abbia rappresentato un’esperienza positiva. Anche in questo caso, è necessario cementificare il dialogo con i sindaci, per agire in maniera coordinata a garanzia di un buon livello di integrazione che possa limitare gravi problematiche”. Le foto della Tirone sono dell’Ufficio Servizi Informativi – Prefettura di Avellino comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

5 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

8 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

11 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

13 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

17 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago