Categories: Focus On

Irpinia-Puglia, la Ciclovia in una guida

Sarà presentata in anteprima a Napoli, domenica 6 maggio nella cornice del Napoli Bike Fest, la prima edizione dellaGuida della Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese. Il volume, scritto dal giornalistaRoberto Guido, sarà in libreria in tutta Italia dal 17 maggio ed è edito da Ediciclo, casa editrice specializzata nel settore del cicloturismo e della mobilità dolce. “Siamo orgogliosi di questo lavoro– spiega Guido –perché è il prodotto di un’azione collettiva, non istituzionale, promossa dalCoordinamento dal Basso per la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese.Il livello della pubblicazione, però, è molto alto: abbiamo riservato attenzione particolare alla cartografia, di cui si è occupato l’irpino Michele Chieffo, che aveva già lavorato a un testo sulla via Francigena”. La guida è frutto delle Cicloesplorazioni del 2015 e 2016, oltre che di successivi sopralluoghi e mappature.“Siamo andati avanti in questi anni in autonomia, puntando alla promozione del percorso e provando a farlo vivere da subito, al di là della presenza o meno di fondi dedicati”, continua lo scrittore leccese. La scelta di presentare il volume in anteprima a Napoli non è casuale:“Crediamo che la ciclovia sia a tutti gli effetti un itinerario per la scoperta del Sud interno e il capoluogo partenopeo è la città principale del Mezzogiorno. C’è grandissimo interesse rispetto al tracciato– continua –non solo tra gli appassionati. Questo sia perché è bello dal punto di vista ambientale che per la storia che esso racconta.La nostra Guida è un itinerario narrativo di un Sud che da solo, con le proprie forze, ha cambiato il corso della storia, è la storia di un popolo che grazie all’Acquedotto Pugliese si è liberato dall’atavica sete e ha modificato il suo destino”. Un miracolo reso possibile dalle acque dellesorgenti irpine di Caposele e Cassano. La Guida parte proprio da Caposele per arrivare a Santa Maria di Leuca illustrando e spiegando il percorso. Necessario in fase di realizzazione, quindi, un contatto costante con associazioni del territorio, tra queste la Fiab Avellino e la Pro Loco di Caposele.“In Puglia si circola per diversi chilometri sulla pista di servizio dell’Acquedotto Pugliese che va sistemata secondo gli standard del Ministero, e poi c’è un altro pezzo di percorso tra Villa Castelli e Santa Maria di Leuca sul quale si è già lavorato con la Regione per individuare il tracciato preciso. Il percorso irpino, come quello lucano, invece non è del tutto ufficialmente riconosciuto. Si pedala su strade secondarie rurali, a bassa densità di traffico, sono pochissimi i tratti sterrati. Speriamo che la pubblicazione della Guida possa accelerare le procedure per la realizzazione delle infrastrutture, i fondi ci sono perché sono stati inseriti nella legge di stabilità 2016”. L’uscita del volume in edicola sarà occasione per riprendere il dibattito sul progetto. Le risorse per il primo livello di progettazione sono state assegnate, la Puglia è capofila.“Ma un po’ nicchia– puntualizza Guido –Qualche giorno fa è partito il bando, da Basilicata e Campania invece non abbiamo notizie. Anche per questo abbiamo voluto fare un’operazione indipendente dalle istituzioni, perché crediamo nella frontiera del cicloturismo nel Mezzogiorno”. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago