In occasione del secondo anniversario dalla pubblicazione dell’enciclica “Laudato si’”, il settimanale diocesano “Il Ponte” e la diocesi di Avellino organizzano il convegno“Irpinia terra ricca di acqua – Un percorso condiviso per costruire un’economia ambientale”. L’iniziativa, che si terrà venerdì 19 maggio, alle 17, presso il salone del palazzo vescovile di Avellino, sarà aperta dai saluti dell’amministratore diocesano, mons. Enzo De Stefano. Dopo l’introduzione di Mario Barbarisi, direttore de “Il Ponte”, moderati da don Vitaliano Della Sala interverranno i ricercatori Emanuela Dattolo e Domenico D’Alelio dell’Eco – Evo research messengers (Ermes) che cercheranno di dare risposte agli interrogativi: “Chi vuole svendere la gestione delle acque in Irpinia e perché? Perché il bacino idrico irpino, il più grande del Mezzogiorno, non produce ricchezza per la collettività? È possibile costruire un sistema di economia ambientale, nel rispetto del territorio e delle competenze professionali?”. Concluderà il convegno l’intervento di padre Alex Zanotelli.
La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…
La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…
Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…
Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…
L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…
Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…