Categories: Top News

Irpinia: un’umanità periferica e terminale nel libro di Gerardo Pistillo

Domenica 13 dicembre si presenta a Castelvetere il libro del pedagogistaGerardo Pistillo. “Suicidi – Viaggio in Irpinia” è il titolo del volume, edito daMephite. Tema di attualità ormai da anni, che tuttavia negli ultimi convive con una nuova narrazione di Irpinia: quella dei vini, del buon vivere, dei borghi incantati. In realtà quei borghi, lontani da feste estive e autunnali, diventano “letti di fiume ormai estinti”. Così scrive nelle sue annotazioni l’autore, originario di Aquilonia. “Le strade dell’Alta Irpinia sembrano, d’inverno, letti di fiumi ormai estinti. Altre volte, semplicemente, mulattiere abbandonate, squallide e sbiadite, su cui sembra non avere più senso, per via di una destinazione solita, il cammino. Altri giorni sembrano solchi di memoria accidentati che aiutano a ricordare, soltanto; tratturi e tratturelli adibiti per incamminarsi verso qualche seducente nostalgia. Altre volte ancora, si fan simili a distese di “latte” e “menta”, nevose e verdi, farcite di zolle di “fondente”; volte rare in cui il “dolce” e l’”amaro” risultano fruibili insieme. La solitudine, lungo questi “canali” del silenzio, regna sovrana; molti sentieri, poi, sembrano esserci solamente per raggiungere postazioni utili a catturare il vento, “oro” puro e invisibile, sempre, qui, di passaggio e di ritorno. Tuttavia, dalle variegate stratificazioni di asfalto e dalle molteplici sfumature di grigio, dal caleidoscopio di buche e dalle loro inestricabii sovrapposizioni si deduce la presenza di un’umanità residua e latitante, periferica e terminale, costretta in un cammino ancora troppo lento e troppo incerto”. Se questo libro diventa indirettamente una sorta di monito per chi fa finta di non vedere, è anche vero che alcune narrazioni, in particolare quelle che disegnano un’Irpinia meravigliosa, restano appunto narrazioni. Roba che inonda bacheche e convegni, che non tiene conto di ciò che accade nelle contrade isolate, a ridosso delle aree Pip, nei bar delle periferie della periferia. Ma il suicidio è fenomeno troppo complesso per ridurre il tutto alle visioni provinciali. E l’appuntamento di domenica prossima, ore 18.00 nella sala consiliare, può essere un’utile occasione per riflettere e approfondire. Come ci hanno fatto riflettere, anche solo in questi mesi, tantissime tragedie. Da quelle del ponte maledetto di Avellino ai suicidi dai ponti diMontellaeMonteverde. Ragazze che hanno deciso di togliersi la vita. Morti alle quali si aggiungono quelle dei tantissimi anziani che si impiccano nelle campagne, a volte in un fienile all’alba. Quasi tutti suicidi silenziosi, quasi mai un biglietto lasciato. Pochi sembrerebbero legati alla “crisi”, ma Pistillo lo spiegherà meglio nella presentazione. Un libro che accogliamo con favore perché si inserisce in una saggistica e in una letteratura troppe volte a senso unico dove natura e poesia, per non parlare del ricordo di epoche ormai svanite, prendono il sopravvento sulla realtà tracciando un confine troppo netto tra Irpinia che fu e l’Irpinia auspicata, e l’Irpinia di oggi.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago