Imbottigliavano e commercializzavano comunevino sfuso proveniente da cantine di Forino e Montefalcione, falsificando il marchio. La frode è stata scoperta dalle indagini dei carabinieri forestali di Lacedonia e Volturara Irpina, coordinate dalla Procura di Avellino, che ha chiesto e ottenuto dal gip del tribunale irpino il sequestro preventivo di dieci mila bottiglie di vino variamente etichettato comeTaurasi, Greco di Tufo e Falanghina. Altre migliaia di ettolitri di vino sono state sequestrate all’interno delle due cantine i cui titolari sono stati denunciati per frode in commercio ed anche per bancarotta fraudolenta: da una loro azienda precedentemente fallita ed affidata alla curatela, avrebbero sottratto più di mille ettolitri di vino a loro volta destinati alla commercializzazione come prodotti Docg.
Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…
Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…
L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…
Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…
Dopo la recente scossa in Irpinia, riemerge la necessità di educare cittadini e studenti alla…
Addio alle visite fiscali: scopri come funziona l’esonero INPS e come fare ad evitare il…