Sono stati consegnati questa mattina i lavori inerenti il1° Lotto funzionale dell’intervento dibonifica della ex Isochimica a Borgo Ferrovia ad Avellino. Un intervento di risanamento diuno dei siti contaminati da amianto più grandi d’Italia, che prevede larimozione di oltre 500 cubi di cemento contenenti amianto friabile, per un investimento complessivo di circa 3 milioni e mezzo di euro. I lavori, finanziatidalla Regione Campania (FSC 2014/2020 – Patto Sviluppo Regione Campania del 24/04/2016)saranno effettuati dal raggruppamento di imprese “SIMAM spa, LaCarpiasrl, Castigliasrle Mondo Ecologiasrl”, che si è aggiudicata laprocedura pubblica di gara, indetta dal responsabile del procedimento, l’architettoMichelangelo Sullo.Il cronoprogramma dei lavori prevede 100 giornilavorativi, diretti dall’architetto Salvatore Porreca,anche progettistadell’interventoinsieme algeometra Giancarlo Cerrone, dipendenti del Comune di Avellino. “Dal punto di vista della nostra programmazione regionale avevano due gravi emergenze ambientali da risolvere in Irpinia– ha dichiarato il governatore della Campania Vincenzo De Luca, che ha visitato il sito in mattinata –Una è questa della bonifica dell’ex Isochimica, che costa complessivamente 12 milioni e che stiamo portando avanti con grande serietà e che seguiremo fino alla fine. L’altra questione ambientale èla depurazione delle acque nell’area solofrana, per cui stiamo definendo come Regione Campania un progetto esecutivo che ampli il sistema di depurazione e risolva definitivamente il problema”. comments
La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…
Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…
Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…
L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…
Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…
Dopo la recente scossa in Irpinia, riemerge la necessità di educare cittadini e studenti alla…