Categories: Primo Piano

Isochimica, il Comune di Avellino: ‘Bonifica priorità assoluta’

Si è svolto questa mattina nell’aula consiliare di Palazzo di Città un incontro pubblico tra il Sindaco Paolo Foti, la Giunta, i consiglieri comunali, le mamme del Cocibis e gli ex operai dell’Isochimica per chiarire gli interventi e le soluzioni che l’Amministrazione comunale ha in programma in vista della futura acquisizione e della bonifica definitiva del sito di Borgo Ferrovia. Nel corso dell’incontro/confronto sono stati ripercorsi (attraverso delle diapositive) tutti gli interventi e i passaggi che l’Amministrazione Foti ha messo in atto dal proprio insediamento. Amministrazione che si è impegnata dal primo momento a mantenere alta l’attenzione sul sito dell’ex opificio Isochimica, attraverso varie azioni volte alla messa in sicurezza e alla salvaguardia della salute dei cittadini residenti nei pressi dell’area, preoccupandosi anche di effettuare un costante monitoraggio ambientale del sito. A luglio è stato approvato l’indizione della gara d’appalto per l’esecuzione e l’attuazione del piano di caratterizzazione Integrativo dell’ex stabilimento industriale dell’Isochimica. Una volta eseguiti i lavori di caratterizzazione per l’individuazione certa delle zone del sottosuolo contaminate, sarà possibile procedere alla seconda fase della progettazione della bonifica, che richiederà – come per l’intervento di rimozione dei cubi in cemento amianto – l’impiego di ingenti risorse per il cui reperimento il Comune di Avellino richiamerà alle proprie responsabilità tutte le Autorità istituzionali competenti, a partire da quelle nazionali, operando costantemente nell’ottica della concertazione e del coinvolgimento dei cittadini. L’attività dell’Amministrazione comunale intanto sta proseguendo per l’individuazione di altre fonti di finanziamento, visto che la somma stanziata dalla Regione rappresenta solo un primo passo verso la bonifica dell’area. Con lo schema di Accordo di Programma con il Comune di Avellino approvato lo scorso ottobre 2014, infatti, la Regione ha stanziato 1 milione e 600 mila euro per gli interventi di messa in sicurezza, caratterizzazione e bonifica dell’area dell’ex stabilimento Isochimica. “Il capitolo riguardo l’esproprio dell’Isochimica non è stata mai soppresso, è ancora attivo ma senza dote finanziaria – ha dichiarato il Sindaco Paolo Foti – la dote finanziaria per l’esproprio dell’Isochimica provvederemo a farla in variazione di bilancio nel momento in cui si saranno realizzate, come si stanno per realizzare, le condizioni per poter procedere non tanto e non solo sulla bonifica, ma per poter procedere al preventivo esproprio dell’area ai fini della bonifica. Bonifica dell’area che resta un obbiettivo prioritario per chi vi sta parlando – ha chiarito il primo cittadino – e più in generale per questa Amministrazione, che intende fermamente proseguire, il più rapidamente possibile, per chiudere una ferita aperta da troppi anni sul territorio cittadino, che costituisce certamente una delle pagine più tristi della sua storia”.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

5 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

8 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

11 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

13 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

17 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago