Categories: Cronaca

Isochimica killer, quattro condanne per la fabbrica dell’amianto

Arrivano finalmente lecondanne alla ex Isochimica, la fabbrica dell’amianto nel quartiere Borgo Ferrovia di Avellino.Colpevoli di disastro ambientale e omicidio colposo plurimo, oltre che di violazione di una serie di norme di tutela ambientale e sicurezza nei luoghi di lavoro,due funzionari di Ferrovie dello Stato, Aldo Serio e Giovanni Notarangelo e due ex dirigenti di Isochimica, Vincenzo Izzo, Pasquale De Luca. Dovranno scontare dieci anni di reclusione, come richiesto dal pm Roberto Patscot. Inchiesta iniziata nel 2012 dall’allora Procuratore di Avellino Rosario Cantelmo, quando ormai la fabbrica era fallita già da tempo. Per tutti gli altri 23 imputati, i giudici del tribunale di Avellino presieduto da Sonia Matarazzo (giudici a latere Pier Paolo Calabrese e Gennaro Lezzi), ha decretato l’assoluzione.Per i familiari delle vittime sono stati disposti 50mila euro di risarcimento. 330 i lavoratori che hanno scoibentato circa 360 vagoni delle ferrovie dello Stato l’anno per sei anni. 33 i decessi con documentata relazione con il lavoro che svolgevano. Le malattie mortali: mesotelioma pleurico, asbestosi, fibrosi polmonare e carcinoma polmonare. La Isochimica era stata aperta dall’imprenditore Elio Graziano (morto nel 2017), diventato poi anche patron dell’Avellino Calcio, agli inizi degli anni ’80 per costruire vagoni per treni, ma è diventata uno dei più grandi giacimenti di amianto d’Europa. All’interno dei cancelli una piscina, di cui si sparse la voce nel 1986, era un fosso che serviva a sotterrare quel materiale che dava una polvere biancastra, che gli operai maneggiavano senza neppure le mascherine, a mani nude. Dopo circa quattro ore di Camera di Consiglio sono arrivate le sentenze di condanna nell’aula bunker del carcere di Poggioreale. Tra gli assolti l’ex sindaco del capoluogo irpino Giuseppe Galasso e gli ex assessori presenti alla riunione di giunta che nel 2005 deliberò di sospendere la procedura in danni nei confronti della curatela fallimentare a cui era stata affidata la bonifica dell’Isochimica, non ancora terminata.

Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

14 minuti ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

3 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

6 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

8 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

12 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago