Categories: Entroterre

La bellezza nel vento, a Cairano il premio per la rigenerazione urbana

Ora ci sono anche gli organi a vento sulla rupe, maCairano viene premiata per l’intera opera di rigenerazione urbanacostruita negli ultimi anni. Il riconoscimento per la Campania è dell’Inarch, l’istituto nazionale di architettura. La consegna è avvenuta il 23 novembre. “Cairano è un’opera collettiva, corale”, dice l’architettoAngelo Verderosache ha curato i vari interventi. “Ma tanti si sono spesi per questi risultati. Geologi, ingegneri, operai, amministratori, l’associazione Irpinia 7x. L’opera appartiene a tutti i cittadini di Cairano, ma direi che diventa patrimonio dell’Irpinia che si apre all’esterno”, aggiunge. “I ruderi, che all’inizio dei lavori versavano in un grave stato di degrado, oggi sono stati riadoperati come residenze per artisti, una piazza-teatro dove si tengono le master-class sui mestieri dello spettacolo, riservando forte attenzione alla cultura, all’arte e allo spettacolo per una rivitalizzazione del luogo”, si legge nel progetto. Un paese rigenerato conmateriali lapidei di provenienza localeper ristabilire un dialogo tra architettura e paesaggio, recuperando antichi luoghi, ritenuti una preziosa risorsa a servizio della comunità. “Il progetto ha puntato alla rifunzionalizzazione di fabbricati e spazi urbani, ricercando un nuovo equilibrio tra residenti, territorio e potenziali nuovi abitanti»,si legge nella descrizione dell’intervento. La prima fase dei lavori ha registrato la rimozione delle superfetazioni e delle parti murarie ammalorate ed in fase di crollo o distacco. Ampie parti di muratura, a causa dell’avanzato degrado delle malte originarie, sono state smontate col solo uso delle mani. I materiali provenienti dalle demolizioni, quali coppi, pietre e mattoni, sono stati selezionati e accantonati per essere riutilizzati nelle fasi successive. Data laposizione di altura del comparto Castello, non è stato possibile operare in cantiere con mezzi meccanici; tutti i trasporti, sia di adduzione che di allontanamento, sono stati di conseguenza eseguiti a mano e con carriole; anche gli impasti di malte e conglomerati hanno richiesto l’utilizzo di piccole betoniere e molazze elettriche. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago