«E’ un risultato di grande rilievo– spiega Petracca –in termini di sicurezza, di trasparenza, di garanzia della certificazione di qualità e di origine dei prodotti. Tutto questo in Campania, territorio caratterizzato dalle grandi eccellenze agroalimentari ed in una congiuntura storica delicata in questo specifico settore con tantissimi tentativi di contraffazione alimentare da cui dobbiamo necessariamente difenderci». «Il sistema blockchain, attraverso una piattaforma multimediale– aggiunge il presidente –garantisce la certezza della caratterizzazione e tipizzazione del prodotto all’origine, al fine di tutelarne la sicurezza e il controllo, permettendo così di accrescere la fiducia dei consumatori e favorendo lo sviluppo ed il radicamento di un consumo sempre più consapevole. L’obiettivo resta sempre la valorizzazione del sistema agroalimentare campano di qualità e le sue tipicità, attestandone l’origine e la tracciabilità, e di sviluppare le più moderne tecnologie come la blockchain e la bio fingerprint, a beneficio dell’intero ecosistema digitale campano e della ricerca. Inoltre, la Regione si riserva di estendere l’uso di tale piattaforma per favorire lo sviluppo di servizi e prodotti ad alta tecnologia, aumentandone la competitività dell’innovazione campana in ambito nazionale ed internazionale». comments
La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…
La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…
Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…
Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…
L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…
Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…