“La Falanghina del Beneventano 2013 di Donnachiara ha mostrato un’insolita combinazione di sapori e note dolci e fruttata fragranza”. Il Gruppo Petitto saluta con soddisfazione l’ennesima menzione che l’edizione digitale del “The New York Times” riserva ad una delle etichette di vino prodotto da una delle quattro aziende del Gruppo. “Ancora una volta – spiegaIlaria Petitto(nella foto) – Eric Asimov, noto giornalista, specializzato nel settore – ha mostrato attenzione verso la nostra azienda e verso l’Irpinia. Chi conosce Asimov sa quanto scrupoloso e imparziale sia il suo modo di lavorare, quindi per noi è una grande soddisfazione e motivo di grande orgoglio. Ma è anche, sicuramente, uno sprone ulteriore a fare sempre meglio. Gli Stati Uniti e New York sono una grande scuola e un grande esempio, ma la nostra azienda, da anni, è proiettata sui principali mercati esteri internazionali, con numeri riguardo all’export che crescono sempre più. Stiamo lavorando molto e sicuramente, nelle prossime settimane, potremo annunciare altre importanti novità”. Nel frattempo, proprio perché Donnachiara è un’azienda export oriented, domani (venerdì 19 giugno), la titolare, Ilaria Petitto, parteciperà al seminario “Il futuro dell’Irpinia: ricerca e internazionalizzazione” organizzato dal Centro di ricerca Guido Dorso di Avellino presieduto dal professoreSabino Cassese.
La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…
La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…
Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…
Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…
L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…
Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…