Categories: Attualità

La forza di Stefano, il centro Giada e il suo libro

Stefano Buonamicoha 27 anni e diverse passioni. La terra, la famiglia, la musica. Diciamo che nel suo libro ha unito tutto. E sono in tantissimi col volume in mano nella presentazione diTorella dei Lombardi, il suo paese. Sala consiliare che quasi scoppia. Al tavolo è con relatori di primo piano. Dal giornalista Generoso Picone al delegato regionale per le aree interne Francesco Todisco. C’è il suo editore, Silvio Sallicandro. Le istituzioni.Una serata di beneficienza ma non senza contenuti. Così il sindacoAmado Delli Gattiparte con “Stefano uno di noi. Il libro parla della sua esperienza, con parole che noi abbiamo dimenticato. Così Stefano non ci fa perdere l’uso delle parole, quelle pratiche. Cambiano i modi di vivere, arriva l’industrializzazione del nostro pensiero. E allora ci insegna tanto. E guarda avanti col ricordo di chi non c’è più“. La figura è quella del nonno Alfonso. I gesti semplici. “Le azioni che riportano al passato fanno sempre bene“. Ma Stefano, del centro Giada per i diversamente abili, non è solo una persona semplice. Basti pensare al fatto che si fece promotore di uno sciopero per qualche disservizio nella sede di Rocca San Felice, col “pericolo” che venisse trasferita proprio a Torella. “E Stefano decise che Rocca era ormai la sua casa“, racconta la presidente della Fondazione Officina Solidale,Rosanna Repole. “Poi mettemmo a posto il centro, che è ancora adesso luogo di aggregazione“. E la Repole aggiunge: “Sono molto presa da questo momento. Non per me ma per le famiglie e per i ragazzi. È un raggiungimento di un obiettivo importante. Il protagonista è Stefano. Ma dobbiamo vedere in che contesto è nato questo libro. Un po’ di anni fa è nata Officina Solidale. Attraverso un incontro coi genitori fu chiara la convinzione dell’importanza di avere un centro che funzionasse subito come luogo di integrazione. Si raggiunse l’obiettivo grazie al comune di Rocca e tanti volontari. Questo è il contesto, il centro è diventato la casa dei ragazzi“. Sull’autore del libro: “Stefano mi ha parlato dell’amore per il nonno e per l’amore della terra. Spiega le uova buone e quelle non buone. La sua grande ammirazione per Achille, musicista. E l’amore per la tarantella. Gli ha dedicato anche un capitolo del libro“. Delta 3 edizioni e musica per il post-presentazione. Con cena al castello. La sua serata, di speranza. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

3 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

6 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

9 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

11 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

15 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago