Categories: Spettacoli e cultura

La gioia di Sant’Angelo e quella di Vecchioni

Spesso dopo i concerti si parla di incanto, di spettacolo. Di pubblico ammaliato o in visibilio. A volte è bello raccontare qualcosa nella sua normalità, nella sua non stra-ordinarietà. Quella conRoberto Vecchioniè stata una splendida serata d’estate. Gran colpo d’occhio in una piazza De Sanctis che da tempo non ospitava un evento simile. Un cantautore perfettamente a suo agio, perché come ha detto nell’intervista prima dell’esibizione “è fantastico suonare fuori dai circuiti canonici”.E ancora: un pubblico ordinato, educato e rispettoso. In uno spazio, la piazza, che ovviamente non è stato pensato per i grandi live ma che ha retto bene l’arrivo di fan e visitatori. Tutto ok insomma. Dall’organizzazione agli esercenti. Sul palco un’ora e quarantacinque di concerto, i monologhi e i punti di vista dell’artista sull’attualità e le manie di grandi e piccoli. I classici come Luci a San Siro e Samarcanda. E l’inno alla vita nella prima parte: “Stare insieme è amore, questa serata è bellissima ma a parte tutto è bella la vita– ricorda Vecchioni -.Dobbiamo imparare ad essere felici sempre anche quando le cose non vanno bene. La vita è questo miscuglio di momenti brillanti e momenti stanchi oppure orribili. Dobbiamo imparare a godere dei momenti belli , allungare i momenti belli. Sto cantando adesso , ho 75 anni sono 55 anni che canto e sono felice, è questo che conta. La vita è l’immagine di una battaglia che dobbiamo saper combattere contro il destino, il destino non è sempre avverso, dobbiamo aggredirlo. Io nella mia vita sono sempre stato felice, nonostante le difficoltà”. Nella conferenza stampa pre-evento un po’ di curiosità. Il prossimo disco sarà improntato sulle nuove figure che hanno portato avanti, o portano avanti, grandi e piccole battaglie. DaGiulio Regeni ad Alex Zanardi. “Dopo un lavoro sulla cultura volevo osservare l’attualità.Non è certo politica però, quella non mi interessa più“, ammette. E non nasconde di apprezzare nel panorama italiano Fedez o Fabri Fibra. Strano? Forse, ma Vecchioni non è il tipo da pregiudizi. “Lo stimolo a cantare e scrivere oggi? E’ sempre la ricerca, la scoperta“. E il male di oggi in Italia? “L’invidia o il fatto che si pianga su tutto“. Disponibile e alla mano fuori, sul palco cerca il contatto con pubblico. Nelle prime file bambini, anziani, disabili. Poco dietro tutti aperti all’ascolto, anche nei momenti meno coinvolgenti. Bravo lui e bravi tutti. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago