Apre il primo circolo della Lega in Alta Irpinia, a Calitri, eMichele Zabattasabato pomeriggio sottolinea: “Ci troviamo in zone abbandonate, trascurate. Questa è una delle aree interne d’Italia più malmesse, la peggiore se escludiamo le isole. Abbiamo interpellato qualche mese fa il senatore Claudio Barbaro per fare qualcosa per questi territori, sempre più spopolati. Dobbiamo reagire“, avverte il responsabile della Difesa Identitaria del dipartimento Cultura Lega Campania. La sede leghista calitrana quindi come punto di partenza per la sfida sull’intero territorio da parte dei salviniani, ma pure come primo passo verso le Amministrative del 2020.Si voterà a Calitri e le 500 preferenze collezionate dalla Lega alle Europee potrebbero avere un peso interessante nelle dinamiche comunali. Molte sono diretta conseguenza della leadership di Matteo Salvini, difficili da replicare in un contesto locale dove a incidere sono i singoli nomi e cognomi. Ma nell’assalto al municipio, ora guidato da Michele Di Maio, i leghisti calitrani credono. Giuseppe D’Alessio, coordinatore della Lega Giovani in Irpinia, attacca: “Non mi aspettavo un sindaco simpatico nei nostri confronti, ma nemmeno uno che ospitasse Mimmo Lucano“. Il riferimento è allo Sponz Fest. “La nostra politica è fatta da gente come Michele Zabatta che fa politica vera nelle sezioni, la politica della gente perbene. Rappresenteremo gli eterni secondi e gli ultimi. Quelli che non sono mai andati a Nusco e nemmeno a Lioni. Alle prossime comunali, Michele– dice rivolto al giovane compagno di partito –avrai il compito di mandare a casa la vecchia politica di questo paese“. A Calitri anche l’eurodeputatoValentino Grant. In sala pure l’ex candidato sindaco di Forza ItaliaFausto AcocellaePietro Russo, portavoce della nascente sezione locale, oltre al coordinatore provinciale dei salviniani,Sabino Morano.Ettore De Concilis, esponente del Movimento sovranista confluito nella Lega precisa: “Questo è il partito più antico e più moderno nell’offerta politica del Paese. Oggi parliamo ai tanti delusi del Movimento cinquestelle, il nostro consenso aumenta perché siamo il vero cambiamento per i territori in una logica di benessere diffuso. Siamo però anche l’unico partito rimasto dalla Prima Repubblica. In un tempo di politica tutta social, noi apriamo fisicamente le sedi“. comments
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…