II nostro appello vuol dare voce innanzitutto al popolo e al futuro delle nuove generazioni: non bisogna cadere nella trappola del dilemma tra il lavoro e l’emigrazione, perché, per assurdo, si può partire per la mancanza di lavoro, ma si potrebbe essere costretti a partire per la mancanza delle condizioni ambientali per vivere. La nostra voce è carica dello spirito evangelico, che ci invita a salvaguardare Ia casa comune, come ricorda Papa Francesco nell’Enciclica Laudato si’; in questo senso è nostro dovere annunciare il bene comune, non limitandoci al grido di allarme, ma pronti a collaborare con tutti quelli che sinceramente lo cercano e Io costruiscono. Tutti dovremmo essere investiti da questa ricerca, ma in questo momento sentiamo particolarmente attivi i comitati civici, sorti per questo problema specifico, in particolare i dieci comitati civici che hanno aderito al coordinamento della salvaguardia del territorio per l’Alta Irpinia, e tutte le associazioni che condividono l’emergenza ambientale. Insieme con loro facciamo appello alla società civile nel suo insieme e alle forze politiche, che sono di questo territorio e per esso sono chiamate ad agire. La Parola di Dio vede la sua benedizione “quando il deserto fiorirà”, non corriamo il rischio che il giardino diventi deserto.
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…