Categories: Top News

La manina oscura e le torbide acque irpine

Una manina oscura, neanche tanto oscura per la verità, ha messo in serio imbarazzo la Regione Campania. Tutta. Dal governatore al suo vice, fino ai consiglieri regionali irpini. È la manina di quel dirigente che haprorogato la concessione idrica da Caposele alla Puglia fino al 2032in attesa che venisse definito il quadro complessivo sul sistema idrico meridionale (quote, compensazioni, deflusso minimo vitale dei nostri fiumi).L’ira del vice di De Luca si è poi abbattuta sul dirigente e alla fine tutto sembra tornato alla normalità, concetto peraltro da definire. Queste giornate dell’assurdo dicono un paio di cose e su più campi. La prima. È francamente inconcepibile che il numero due della Regione Campania intervenga 30 ore dopo la pubblicazione di quel documento. Altrettanto inconcepibile il fatto che quel documento sia stato pubblicato senza che il livello politico della Campania sapesse niente.  O imbarazzante, dipende dai punti di vista.Un blackout istituzionale e burocratico che fa riflettere. La seconda considerazione riguarda noi stessi, noi irpini; che troppe volte ci concentriamo sul rapporto tra il paese delle acque, Caposele, senza guardare ai nostri fiumi, ai nostri invasi e alle altre comunità delle acque. L’acqua irpina non esiste, esiste l’acqua con tutto ciò che si porta dietro. Continuare a difendere così come stiamo facendo una proprietà che privata non è, alla lunga diventerà una pratica infantile. Occorre che la materia venga discussa e definita presto nella sua vastità e nella sua complessità, ovviamente. Ed è per questo che questo benedetto tavolo del bacino idrico meridionale deve essere convocato, aperto.De Luca, Bonavitacola, D’Amelio e gli altri dovrebbero alzare la voce con la Puglia e non con il dirigente.Operazione non facile, perché sempre per Roma si passa. Ma necessaria: non per evitare presunti scippi o per arricchirci, ma per tutelare ciò che resta del nostro territorio e limitare i rischi idrogeologici. Compensazioni servono. Non per costruire campi di calcetto o per mettere a posto le casse comunali (in questo gli irpini ci sanno fare). Ma per riqualificare le aree fluviali e mettere in sicurezza le montagne. Se non si capisce questo continueremo a piangerci addosso, continueremo a fare le vittime derubate, sperando senza impegno di non dover piangere per eventuali vittime e per possibili danni in caso di rabbia della natura su fiumi e monti. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago