Categories: Spettacoli e cultura

La notte del Classico, il liceo De Sanctis di Sant’Angelo presente

Il 12 gennaio 2018 dalle 18:00 alle 24:00 si terrà presso l’I.I.S.S. “F. De Sanctis” di Sant’Angelo dei Lombardi la Notte Nazionale del Liceo Classico. La manifestazione, promossa dal MIUR e giunta ormai alla quarta edizione, vede coinvolti400 Licei classici d’Italia. Durante questa maratona, gli studenti del De Sanctis si esibiranno in rappresentazioni teatrali, concerti, letture animate, declamazioni, proiezioni di cortometraggi, interviste a personalità del mondo degli studi classici. Il fil rouge dell’evento sarà Dike, la giustizia, concetto alla base dello sviluppo della civiltà greca e lascito fondamentale per la nostra società. Da Omero ad Esiodo, passando per i tragediografi di V secolo e arrivando alla riflessione filosofica, i Greci si sono interrogati, fin dalle loro origini, sul concetto di Giustizia, come simbolo del passaggio dal Chaos primigenio all’ordine imposto dalla divinità. Dike, figlia di Zeus e Temi, rappresenta l’equilibrio che la giustizia divina impone alle varie forze cosmiche, giungendo a regolarne compiti e funzioni; in questo principio è identificata l’essenza stessa del vivere comunitario, strettamente connesso all’idea di uguaglianza: secondo Aristotele, infatti, “nella giustizia è compresa ogni virtù”. Gli antichi erano però anche consapevoli della complessità della Giustizia, della pluralità di manifestazioni e di significati che la caratterizzano, dalle leggi scritte, valide per le singole comunità, alle leggi non scritte, le leggi degli dei, che trascendono la dimensione umana. Ancora, la riflessione sofistica del V secolo a.C. ha introdotto il concetto del diritto naturale e della relatività delle norme, che pone l’uomo al centro del dibattito etico-politico. Tutto questo sarà affrontato dai lavori che gli studenti del De Sanctis hanno preparato per la Notte Nazionale del Liceo Classico, una bella occasione di promozione della cultura classica e di proficua interazione tra la scuola ed il territorio. Programma. Alle 17, nell’aula Chiusano, Enzo Greco intervista il professor Stefano Amendola sul “perché studiare il classico“. Alle diciotto e trenta comincia “la notte del teatro”, con quattro rappresentazioni. Alle venti e trenta parte “i luoghi della convivialità e della socialità“. Musica, poesia, simposi…

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

10 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

13 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

16 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

18 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

22 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago