Categories: Primo Piano

La notte re la Focalenzia, Castelfranci tra musica e vino

Cultura, musica ed enogastronomia a Castelfranci perLa notte re la Focalenzia. Il 7 e l’8 dicembre piazze e vicoli del centro storico saranno animate dai tradizionali falò, un’usanza che lo stesso sindacoGeneroso Crestadescrive come un momento innanzitutto di condivisione:“è una manifestazione ormai antica, questa è la nona edizione ufficializzata ma già da prima la tradizione della Focalenzia era occasione per le famiglie per stare insieme, scambiarsi beni materiali, riscaldandosi vicino ai falò e consolandosi delle difficoltà che la vita riservava in quei periodi. Castelfranci è il paese dei 3 mulini e del vino e questa tradizione vuole essere soprattutto un inno alle peculiarità di questo piccolo centro ricco di vino e olio, e caratterizzato dal passaggio del fiume Calore e dalla presenza dei mulini baronali”. Due giornate organizzate dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Pro Loco di Castelfranci, e che rientrano nelCastelfranci Wine Festival. Un week end alla scoperta di antiche tradizioni, come la pasta fatta a mano,la Maccaronara, accompagnata dall’Aglianicodelle varie cantine e alla scoperta delle bellezze del paese “che merita di essere visitato”,ha proseguito il sindaco. Tra i concerti, grande attesa per quello diJames Senesela sera dell’Immacolata, mentre il 7 la serata musicale sarà aperta, dopo l’accensione dei falò, dal fisarmonicistaCarmine Ioannae altri gruppi della tradizione popolare. Anche a Castelfranci arriverà il treno storico, il 7 dicembre, con partenza da Benevento. “Innovazione partendo dalla tradizione– ha spiegato il direttore artisticoCanio Rosario Maffucci-.Una programmazione artistica pensata con due finalità, valorizzare la bellezza del borgo di Castelfranci e collegare alla musica i saperi del territorio, attraverso la ricchezza delle cantine che producono vino di qualità e degli altri prodotti. Musica pensata guardando al territorio, con uno sguardo creativo, non a caso saranno presenti Senese che ha portato in Italia un linguaggio innovativo e Ioanna, fisarmonicista che rappresenta l’eccellenza del jazz in Italia. La colonna sonora sui palchi sarà la tarantella montemaranese che è di casa a Castelfranci, l’essenza musicale che unisce territorio, prodotti e musica. Ci saranno anche laboratori di pasta fatta in casa, affinché chi viene a farci visita possa godere di ogni espressione del territorio”. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

9 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

12 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

15 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

17 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

21 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago