Categories: Primo Piano

La rivoluzione del 1820-21 nel Regno delle due Sicilie, convegno ad Avellino

Gli eventi di queste settimane ci raccontano della valenza sociale e culturale che la storia continua a avere. I suoi processi di costruzione e interpretazione ne fanno un tassello imprescindibile del nostro vivere comune. Gli eventi, i personaggi, i simboli storici hanno la capacità di innescare dibattiti anche molto aspri, conflittuali. Pure a distanza di secoli. E se c’è un punto della nostra storia particolare che si iscrive perfettamente in questo filone, quale oggetto conteso e potenzialmente divisivo, è certamente il processo di lungo periodo che portò all’unificazione del Paese. Ecco perché ilComitato Irpino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italianonon poteva non partecipare attivamente al percorso che il Comitato Nazionale ha inteso lanciare, in questo anno difficile, per celebrare il bicentenario dei moti risorgimentali del 1820, consci del ruolo di primo piano che la provincia irpina giocò in quello scorcio cruciale della storia d’Italia. Avellino avrà quindi l’onore di aprire il ciclo di eventi campani con la conferenza “1 luglio 1820 – 1 luglio 2020: un bicentenario di rivisitare. La rivoluzione del 1820-21 nel Regno delle due Sicilie”, in programma mercoledì 1 luglio, a partire dalle 16.30, nella Sala Blu del Carcere Borbonico. Con i contributi, tra gli altri, dei professori Carmine Pinto, Luigi Mascilli Migliorini, Francesco Barra e Renata De Lorenzo, l’evento è patrocinato da Comune e Provincia di Avellino e dall’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano. Date le norme di sicurezza attualmente in vigore per il contenimento dell’epidemia di Covid-19, l’utilizzo della sala è forzatamente sottodimensionato. Gli accessi saranno contingentati e riservati alle autorità, ai relatori e a quanti hanno giù provveduto a prenotarsi. Per quanti fossero ugualmente interessati, vi sarà comunque possibilità di seguire i lavori in diretta streaming sulla pagina facebook del quotidiano Bassa Irpinia: https://www.facebook.com/bassairpinia/ Il video della conferenza sarà in seguito reso disponibile sui canali social del comitato. Per informazioni e iscrizioni al nostro comitato è possibile scrivere: isri.irpinia@gmail comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

8 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

11 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

14 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

16 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

20 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago