Categories: Primo Piano

La solidarietà viaggia in bici e treno con ‘Io dono 2016’

Presentata al Circolo della Stampa di Avellino la passeggiata ciclistica “Memorial Peppino Del Giudice” organizzata dall’associazioneIo dono – Irpinia per la vitanell’ambito della “Giornata di sensibilizzazione per la donazione degli organi e per le malattie rare”. Giunta alla terza edizione, la manifestazione ideata dal nefrologo irpino Giovambattista Capasso, avrà luogo domenica 21 agosto. “Di anno in anno, grazie all’aiuto delle comunità, delle associazioni e dei sindaci, vediamo crescere la portata della manifestazione al punto che rispetto alla prima edizione i partecipati sono quasi raddoppiati”– ha esordito Capasso che poi ha ricordato come spesso sono malattie rare a spingere i pazienti verso la dialisi e la necessità di ricorrere al trapianto di rene.“Sensibilizzeremo alla donazione degli organi le popolazioni dei diversi paesi attraversati dai ciclisti e parleremo per la prima volta anche di malattie rare che sono più di 7mila e spesso sono orfane, cioè prive di cura– ha continuato il nefrologo lionese –Lo faremo portando nei paesi la testimonianza di persone trapiantate, avremo partecipanti anche da Bergamo”. Dopo i comuni dell’Alta Valle dell’Ofanto (prima edizione) e dell’Alta Valle del Calore (seconda edizione) quest’anno la passeggiata ciclistica, non agonistica, prevede un percorso di 65km lungo l’Alta-Media Valle del Fredane con tappe nei comuni diCastelfranci, Paternopoli, Gesualdo, Villamaina e Torella dei Lombardi e partenza e arrivo a Lioni, nella location della stazione ferroviaria.“Un percorso con interessanti pendenze”– ha sottolineato Pasquale Persico diLioni Bike, tra gli organizzatori della passeggiata che si avvarrà del supporto dell’Anpas locale per assistere dal punto di vista sanitario i partecipanti. “La nostra comunità è abituata a fare accoglienza e certamente anche questa sarà un’occasione per metterci alla prova”, ha dichiarato il sindaco di CastelfranciGeneroso Crestache ha sottolineato in accordo con gli altri primi cittadini presenti come l’iniziativa, oltre ad avere alto valore etico e sociale, costituisca un’opportunità di conoscenza per i territori.“Non ho problemi a dire che io stesso sono affetto da una malattia rara– ha invece puntualizzato il sindaco di TorellaAmado Delli Gattiannunciando che la sua Giunta delibererà in favore dell’inserimento della volontà di donare gli organi sulla carta d’identità –Quando mi è stata proposta l’adesione a questa iniziativa ne sono stato più che felice, anzi invito a fare maggiormente rete tra comuni per quanto riguarda il sociale”. L’edizione 2016, che gode del patrocinio morale del Consiglio regionale della Campania, sarà caratterizzata da tre “S”: salute, solidarietà e sostenibilità ambientale. L’evento infatti avrà luogo 24 ore primala riapertura a scopo turistico di una parte della Avellino-Rocchetta Sant’Antonio, in coincidenza con lo Sponz Fest.“Una grande vittoria per molti versi insperata– ha precisatoPietro Mitrionedi InLoco Motivi che ha esibito la sua tessera di donatore di organi –Due grandi lionesi, Vania Palmieri e Nino Iorlano, vollero festeggiare a Lioni il centenario della tratta nel 1995: fu una giornata di festa per tutte le comunità della zona perché la ferrovia ne è patrimonio. Ora però dobbiamo far sì che il tutto non si riduca alla sola durata dello Sponz Fest”. “Sono d’accordo con Mitrione, servono risorse che la Regione Campania ancora non ha definito nel dettaglio”, è stata la replica della presidente del Consiglio regionaleRosetta D’Amelio.“C’è una bella coincidenza di temi in questa edizione e a farla da protagonista è la solidarietà”.Oltre alla ferrovia infatti si è parlato, e se ne parlerà anche il prossimo 21 agosto (quando a Lioni arriverà anche la senatrice Anna Donati della Confederazione per la mobilità dolce), dellaciclovia dell’Acquedotto Pugliese, che da parte da Cassano Irpino e arriva a Santa Maria di Leuca. Un progetto arrivato alla firma del protocollo tra il ministero delle Infrastrutture e le Regioni Campania, Puglia e Basilicata anche grazie all’impegno del Coordinamento dal basso per la ciclovia rappresentato da Domenico D’Alelio della Fiab:“La vostra passeggiata anticipa di una settimana la nostra annuale cicloesplorazione perché oltre ai fondi la ciclovia ha bisogno di percorsi, di sentieri da individuare e mettere a disposizione degli appassionati di bici”. Una ciclovia dell’acqua e della solidarietà tra luoghi e popoli.“Spero che questo progetto– ha chiosato Salvatore Vecchia, sindaco di Cassano Irpino –possa servire a dare contezza ai pugliesi della generosità irpina. Molti di loro neppure sanno da dove arriva l’acqua. Ora è il tempo probabilmente che ci restituiscano un po’ della solidarietà ricevuta”. Hanno preso parte alla conferenza stampa anche la vice sindaco di Lioni Domenica Gallo, il sindaco di Villamaina Stefania Di Cicilia, il sindaco di Paternopoli Giuseppe Forgione e il delegato del Coni Giuseppe Saviano.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sai quando riesci a trovare le 4 differenze? Mai, perchè non sei abbastanza intelligente | TEST VISIVO per geni assoluti

Nessuno riesce a trovare queste quattro differenze, dato che si tratta di uno dei test…

49 minuti ago

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

13 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

16 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

19 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

21 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

1 giorno ago