Categories: Spettacoli e cultura

La storia di Michele Cianciulli nel saggio di Mario Garofalo

Il nuovo volume delTerebinto Edizioniè ancora una volta dedicato alla riscoperta della storia irpina. La casa editrice diEttore Barrapropone infatti al suo pubblico il saggio di Mario Garofalo dal titoloMichele Cianciulli. Filosofo, politico, partigiano e massone(pagg. 128, € 15,00, collana “Biografie e personaggi” n. 5, già disponibile in libreria). UN PERSONAGGIO DIMENTICATO. Il libro ricostruisce le vicende biografiche, politiche e culturali delmontelleseMichele Cianciulli. Nonostante si tratti di un personaggio misconosciuto persino nella memoria locale, quella di Cianciulli è una storia daprotagonista non secondariodel ’900. Sono stati infatti notevoli i suoi contributi alle battaglie ideologiche dellasinistrae aldibattito filosofico, che animò l’ambiente culturale della Roma della prima metà del ’900. DAL SOCIALISMO ALLA MASSONERIA. Educato alla scuola diFerdinando Cianciulli, dopo una breve milizia nelPSIdi Montella, visse nella capitale le alterne e contraddittorie vicende dell’Unione Socialista Romana e il definitivo passaggio nelle fila del giovane partito comunista togliattiano. Attraversò con “cauta dissimulazione” ilventennio fascistae, dopo l’8 settembre ’43, militò con coraggio dapartigianocombattente nel movimento clandestino della resistenza fino alla liberazione di Roma. Disincantato e disilluso dai miti e dalla politica dei partiti della sinistra, mosso da forte e suggestiva attrazione, abbracciò infine gli ideali umanitari e sociali dellaMassoneriadel Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, di cui fu bibliotecario ed altissimo dignitario con il 33° grado massonico. Ebbe strettissimi legami con il grande musicistaNino Rotae amicizia con il registaFederico Fellini, con i quali visse attivamente il mondo artistico e cinematografico della Roma degli anni ’50-’60. Autore di gesti di magnanima filantropia verso il paese natio, si spense a Roma nel 1965. L’AUTORE.Mario Garofalo, nativo di Montella (AV), è studioso di letteratura e storia dell’Irpinia. Tra i fondatori della Società Storica Irpina, è stato redattore della “Rassegna Storica Irpina”; collaboratore del Centro di Ricerca di Studi Meridionalistici “Guido Dorso” di Avellino. È stato collaboratore della grandeStoria Illustrata di Avellino e dell’Irpinia, edita da Sellino-Barra. È autore di diverse voci delDizionario Biografico degli Irpini, diretto da F. Barra. Per il Terebinto Edizioni ha già pubblicato:Anarchici d’Irpinia(2013),Storia della letteratura Irpina. Dalle origini al sec. XIX(2015),Storia sociale di Montella. Il Seicento(2018);Francesco Scandone. Biografia intellettuale e storico-critica(2020).

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago