Categories: Entroterre

La Strategia Aree Interne tra gli allevatori di Cascia

Si è aperto a Cascia il Workshop con gli allevatori dell’Area Interna Valnerina. Presente all’iniziativa, il Sottosegretario di Stato al Ministero delle Politiche Agricole, Forestali e del TurismoAlessandra Pesce, ha dichiarato: “Le esigenze dell’agricoltura  nelle aree interne e montane e la valorizzazione delle eccellenze di questi territori sono una dellepriorità dell’azione del governo. Lo testimonia l’aver incluso nelle competenze del Ministero, il turismo, come volano per lo sviluppo territoriale e per la diffusione delle nostre tradizioni enogastronomiche”. L’idea di fondo è quella di introdurre le possibili connessioni tra gli specifici aspetti tecnologici e la qualità finale dei prodotti, concentrando poi l’attenzione sulle innovazioni necessarie nelle tecniche produttive, in un’ottica di sostenibilità ambientale e qualità delle produzioni, oltre che  sull’organizzazione delle filiere locali in vista di una migliore valorizzazione delle produzioni. Il workshop è focalizzato principalmente sul comparto ovicaprino, che è il più rilevante nell’area. Si prevede inoltre un focus sulle opzioni disponibili per un rilancio del comparto suinicolo, che potrebbe rivestire un interesse potenziale per l’area, e sugli allevamenti bovini di razza chianina. Il tema della gestione dei pascoli viene affrontato trasversalmente ai diversi comparti. L’intento è quello di fare emergere i principali fabbisogni, anche in termini di conoscenza, e avviare inoltre un confronto sui temi trattati con le istituzioni locali e gli altri operatori rilevanti per i comparti di riferimento. Tra gli interventi istituzionali, quello del sindaco di CasciaMario De Carolis,del Direttore Sanitario dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e MarcheGiovanni Filippiniedell’Assessore all’Agricoltura della Regione UmbriaFernanda Cecchini. Il workshop è un’attività della Rete Rurale Nazionale nell’ambito della Strategia Nazionale per le Aree interne (SNAI) a sostegno della definizione della strategia, realizzata con il supporto dell’Istituto Zooprofilattico sperimentale Umbria e Marche (IZSUM) e dei centri Politiche e Bio-economia (PB) e Zootecnia e Acquacoltura (ZA) del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA). comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

12 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

15 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

18 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

20 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

24 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago