Categories: Attualità

La via dell’acqua a Linea Verde, telecamere a Caposele

La Puglia è una terra ricchissima e fertilissima. Ma cosa c’entra con l’Irpinia? Esiste un nesso strettissimo fra questi due territori ed è rappresentato dall’acqua. E’ cosi che Peppone Calabrese di Linea Verde, la nota trasmissione di Rai 1, dedicata alla natura e alle bellezze nostrane, introduce la visita alle sorgenti di Caposele, nella puntata che andrà in onda domenica alle ore 12.20 su Rai 1. Da Acquedotto Pugliese dicono… A Caposele, alla sorgente Madonna della Sanità, che per prima oltre cento anni fa portò l’acqua buona in Puglia, rimani in silenzio, come ammirato. Bellezza, armonia, ricchezza, freschezza ti prendono e ti avvolgono. Sei nella Galleria Rosalba, quel genio di ingegnere salentino, Camillo Rosalba, che ideò la possibilità di raccogliere, di imbrigliare l’acqua dalla sorgente irpina e portarla nella Puglia “sitibonda”. E’ lì che ascolti la dolcezza della voce dell’acqua: sgorga dalla montagna e scorre sulle bianche pietre del letto del fiume. Il turbinio che ascolti, dà forza all’onda che scende dallo scalone per incamminarsi lungo il grande canale. Scorre alla velocità di quattro chilometri orari, grazie alla lentissima, progressiva pendenza di un metro a chilometro. Occorrono cinque giorni ai 4.000 metri cubi di acqua al secondo che sgorgano dalla montagna Paflagone a Caposele, in provincia di Avellino, per arrivare a Santa Maria di Leuca (Lecce), dopo aver percorso 384 chilometri. Il fascino e la magnificenza delle sorgenti di Caposele sono state protagoniste anche del recente appuntamento delFondo Ambiente Italiano (FAI), le “Giornate FAI d’Autunno”, in occasione del quale Acquedotto Pugliese ha aperto le porte a numerosi siti, tra i quali, la sorgente Madonna della Sanità di Caposele (Av), la sorgente Peschiera Pollentina a Cassano Irpino (Av) e l’impianto di potabilizzazione a Conza della Campania (Av). comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago