Categories: Rural Tasting

La volpe e l’uva irpina: nasce Foxtail, il primo vino dolce di Claudio Quarta Vignaiolo

Una doppia personalità, un gioco perfettamente equilibrato fra dolcezza e vena acida per “Foxtail”, il primo vino passito delle cantine Claudio Quarta Vignaiolo, che racconta il territorio campano attraverso un vitigno autoctono dal grande fascino: il Coda di Volpe. Un vino celebrativo per una ricorrenza importante: i primi quindici anni di attività di Claudio Quarta Vignaiolo. Domani venerdì19 giugno alle 19la presentazione ufficiale in un appuntamento “semivirtuale” con il produttore ospite dell’enoteca Garofalo Wine 1876 di Avellinoper la degustazione, trasmessa in diretta sulla paginaFacebook Claudio Quarta Vignaiolo, in compagnia anche di chi sta ordinando il vino in queste ore dalla cantina per poterlo degustare in contemporanea. «Foxtail è un piccolo tesoro: la volpe tra le colline tende a fuggire, ma qui l’abbiamo “catturata” in un ritratto dolce ed inedito», commenta Claudio Quarta, da anni alla ricerca del vitigno giusto per l‘esordio nella produzione dolce. Il “Vignaiolo del Sud”, protagonista con la sua visione e linguaggio contemporanei di produzioni di grande valore in areali storici del Salento e della Campania, inizia dalla realizzazione di un fruttaio per l’appassimento delle uve, all’interno della Cantina Sanpaolo. Siamo a Torrioni, borgo in provincia di Avellino, che sorge in un’areale storico, capitale del Greco di Tufo DOCG nel cuore dell’Irpinia. Un territorio unico dove i vigneti si coltivano fino a 700 metri d’altezza e la forte escursione termica ne esalta l’aromaticità. Qui, dove il terreno è vario tra l’argilloso, il calcareo, il sabbioso e ricco delle ceneri del Vesuvio, si allevano le uve dei bianchi Claudio Quarta Vignaiolo e l’Aglianico del suo Taurasi. Nella stessa cantina che ha dato i natali al primo vino dedicato a Totò, Quarta comincia la sperimentazione per il suo passito, con uve diverse da quelle solitamente utilizzate per la produzione di vini passiti regionali. «Sin dall’inizio – spiega il vignaiolo – la mia idea era quella di un passito “diverso”, capace di esprimere una dolcezza non stucchevole, una piacevolezza delicatamente aromatica abbinata però a quella freschezza che è l’emblema del territorio irpino».  La scelta è caduta sul Coda di Volpe, che ha le caratteristiche organolettiche che conquistano i Quarta. Il Coda di Volpe è un vitigno campano antichissimo, di probabile origine greca, presente nella penisola italica già in epoca romana, come testimonia Plinio il Vecchio nella suaNaturalis Historia(I secolo d.C.), il quale parla di «caudas vulpium», per indicare la forma curva del grappolo, come la coda di una volpe. La vendemmia delle uve del Foxtail (provenienti dall’areale del Sannio, Benevento) è avvenuta l’11 ottobre 2018: i grappoli integri e perfettamente maturi sono stati posti in cassettine, selezionando i più spargoli, al fine di favorire il ricircolo di aria durante la fase di appassimento, avvenuto nella sala climatizzata della cantina a 24°C (Umidità Relativa 55%).  Le uve appassite sono state diraspate e vinificate il 3 novembre 2018 con una classica vinificazione in bianco, in acciaio a temperatura controllata, svolgendo esclusivamente la fermentazione alcolica.Il risultato è un passito dal coloregiallooro che colpisce per la sua doppia personalità: dolcezza piena e un tocco di acidità, in perfetto equilibrio.Finale lungo e complesso con sentoridi miele e di frutta secca. Daabbinareaidesserte aiformaggi stagionati. Complice della scelta e del fascino subito dal vitigno Coda di Volpe, una storia sussurrata di orecchio in orecchio nella cantina irpina, arroccata su una collina vulcanica e circondata dai vigneti e dai boschi. Una storia che la famiglia Quarta, con la produzione della prima annata del Foxtail, desidera fermare sulla carta e legarla alla nascita del loro primo passito. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

3 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

6 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

9 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

11 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

15 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago