Categories: Attualità

L’Abbazia del Goleto nuovo Santuario diocesano

L’Abbazia del Goletoentra a far parte del novero dei Santuari della diocesi di Sant’Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia. Lo ha reso noto ai fedeli il rettore, don Salvatore Sciannamea, durante la celebrazione domenicale, dando lettura del decreto vescovile. La rettoria di San Luca nel complesso abbaziale di San Guglielmo al Goleto è da alcuni decenni punto di riferimento spirituale emeta di pellegrinaggi, rinverdendo la storia quasi millenaria del luogo di culto. Fin dalla fondazione nel 1133 da parte del patrono principale dell’Irpinia, San Guglielmo da Vercelli, ha assolto un ruolo preminente nella vita di fede attraverso l’attività, nella cittadella monastica, prima di una comunità di monache con alcuni monaci per l’assistenza spirituale, dove l’autorità suprema era rappresentata dalla Badessa, caso molto raro e ricco di suggestione per la riscoperta odierna. In seguito, vi fu la presenza di una comunità monacale benedettina solo maschile dipendente dall’Abbazia di Montevergine. Dopo la soppressione nel 1807 ad opera di Giuseppe Bonaparte, solo verso l’inizio degli anni settanta del Novecento, grazie all’ammirevole dedizione del benedettino Padre Lucio Maria De Marino del monastero di Montevergine, iniziò un nuovo corso, segnato dal recupero materiale e spirituale del luogo. Nel 1990 l’Arcivescovo Mario Milano affida la cura spirituale alla comunità di Jesus Caritas dei Piccoli Fratelli di Charles de Foucauld, la loro presenza durerà fino al luglio 2021. Durante tale periodo il luogo è stato il centro delle attività diocesane, rivolte soprattutto ai giovani e ai tanti pellegrini provenienti anche da province e regioni limitrofe. Nel 2000 l’Arcivescovo Salvatore Nunnari istituiva la rettoria di San Luca. Oggi il complesso abbaziale ospita una fraternità sacerdotale diocesana che prosegue il lodevole lavoro dell’accoglienza e del servizio spirituale. Con queste premesse, l’ArcivescovoPasquale Cascioha deciso di erigere il luogo al rango di Santuario diocesano con decreto datato 30 settembre scorso. L’annuncio è avvenuto mentre il complesso dell’Abbazia era tra i protagonisti dellegiornate FAI (Fondo Ambiente Italiano)di autunno. Il flusso composto dei pellegrini e dei turisti interessati allo straordinario contesto storico continuerà con un altro attestato, quale riconoscimento di una natura sempre nuova, segno paradigmatico della resilienza del popolo irpino.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

8 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

11 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

14 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

16 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

20 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago