Categories: Spettacoli e cultura

Labe Alta Irpinia, si chiude la prima fase

Giunge a conclusione la prima fase del laboratorio di ricerca, animazione e comunicazione sull’emigrazione in Alta Irpinia; un progetto realizzato nell’ambito del Piano di Sviluppo Locale, “Terre d’Irpinia”, proposto dal Comune di Sant’Angelo dei Lombardi e attuato da AS. FOR. IN. Il gruppo di lavoro, che si è avvalso della collaborazione di Toni Ricciardi, storico delle migrazioni presso l’Università di Ginevra, presenta il lavoro svolto per aprire il dibattito sul tema delle migrazioni e tracciare nuovi percorsi da realizzare. Il programma della giornata avrà inizio alle 17.30, con i saluti del sindaco cittadino Rosanna Repole, della Presidente del Consiglio Regionale della Campania Rosetta D’Amelio, del dirigente di AS.FOR.IN Donato Gioseffi e del Coordinatore del GAL CILSI Mario Salzarulo. A seguire, il gruppo di lavoro LABe, costituito da Giuseppe Di Guglielmo, Elisa Forte, Michele Policano, Simona Signoriello ed Enrico Valvano, presenterà i risultati del progetto, i materiali d’archivio recuperati e verranno proiettate immagini e filmati che raccontano l’esperienza laboratoriale. A testimonianza delle attività svolte sarà distribuito un opuscolo che documenta il lavoro di ricerca sull’emigrazione italiana, con un focus sull’Alta Irpinia. Al dibattito interverranno Charles Gargano, Ambasciatore; Luigi Fiorentino, Capo di gabinetto del Ministero per Affari Regionali; Massimo Gargano, presidente del Rotary Club Hirpinia Goleto; Raffaele Vito Farese, presidente del Consorzio dei Servizi Sociali di Lioni; Ettore Mocella, presidente di Confartigianato Campania; Paolo Saggese, docente e storico del Parco Letterario Francesco De Sanctis. Sono invitati ad intervenire gli amministratori dell’area e i rappresentanti delle associazioni locali. Al termine dell’incontro, è previsto l’aperitivo desanctisiano. “Pane nero, formaggio piccante, peperoni gialli e una caraffa di vino asciutto furono per me un pranzo da re” (Tratto da: Francesco De Sanctis, La giovinezza). Alle ore 22.00 il concerto Migrantes – Prima Nazionale, con Pasquale Innarella ai sassofoni, Francesco Lo Cascio al vibrafono, Pino Sallusti al contrabbasso, Roberto Altamura alla batteria e Mario Perrotta  videomaker. Ospiti Carmine Ioanna alla fisarmonica e Roberta Fischetti all’organetto.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

6 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

9 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

12 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

14 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

18 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago