Categories: Focus Regionali 2020

Labruna (Terra): ‘Da Bisaccia ad Avellino potenziare la sanità in Irpinia’

“È necessario fare delle battaglie per i servizi pubblici mettendo al centro il ruolo dello Stato: in questo momento, quella per una sanità pubblica efficiente è prioritaria. Ad Avellino e provincia urge un potenziamento delle attività dell’Azienda ospedaliera Moscati (con il plesso Landolfi di Solofra) e della rete territoriale con gli ospedali di Ariano Irpino, Sant’Angelo dei Lombardi e Bisaccia“. Rita Labruna, capolista di Terraper l’elezione al consiglio regionale della Campania, interviene sulle questione sanitaria. “La scelta è quindi di mettere al centro il rilancio del servizio sanitario pubblico e la sua qualificazione, anche perché l’aver tagliato il pubblico e aver puntato sulla sanità privata ha indebolito ed esposto drammaticamente tutti i cittadini acuendo le disuguaglianze“. Per questo è fondamentale, secondo la candidata, agire“sull’innovazione tecnologica e la telemedicina, integrando le attività degli ospedali con il territorio, sul rilancio della sanità pubblica ridefinendo il rapporto con la sanità privata; sull’integrazione socio-sanitaria fornendo risorse adeguate per un welfare di prossimità e definire a livello regionale una specifica legge sulla non autosufficienza; sulla medicina territoriale diffusa a partire da quanto oggi sottolineato dall’ordine dei medici di Avellino, in cui traspare l’incapacità dell’Asl a dare disposizioni ed organizzazione utili a tutelare tutti i cittadini“. Tutto questo era necessario già, ma adesso lo è ancor di più oggi: “Allora dobbiamo cogliere l’occasione per ridisegnare un sistema universalistico, a fronte della pandemia e del rischio che altre emergenze possono essere in agguato con altri virus nel mondo globalizzato, quindi si deve riaffermare la primazia del pubblico e per ridare omogeneità ai trattamenti in tutte le regioni al di là della “ricchezza” delle stesse.I mancati investimenti e le gestioni clientelari di decenni passati ci consegnano un profondo deficit finanziario che ha determinato il commissariamento nel 2007, una fase lunga e drammatica protrattasi sino al 2019, ma ancora con anni di verifiche davanti”. “L’attività medico-preventiva pubblica e l’assistenza sanitaria domiciliare, in questi anni da Caldoro a De Luca, indistintamente, sono diventate residuali. Con l’emergenza Covid 19, abbiamo assistito a investimenti solo sulle terapie intensive: l’esigenza e l’impellenza della situazione lo richiedevano, ma perché non si sono riattivati e sistemati immobili e locali chiusi, ma comunque velocemente sistemabili ed utilizzabili questa è una questione che ad oggi non trova risposte“. “Urge un vero e nuovo progetto per la Sanità in Campania che deve mettere al centro la riorganizzare dei territori al fine di rimodulare la funzione ospedaliera per non creare situazioni di abbandono e riformare davvero la sanità di questa regione, rivedendo gli accreditamenti ai privati, riducendoli e rafforzando la rete pubblica di sanità, prevenzione e assistenza sociosanitaria nelle 5 province“. “Dalla situazione emergenziale dobbiamo trovare la forza di superare l’attuale rete di ospedali generalisti e di proiettarci verso una visione di medicina diffusa territorialmente e specialistica, mettendo in rete, connettendo, sistemi con la visione nuova e diversa del Servizio Sanitario Regionale. Ecco perché oggi più che mai è indispensabile che chi ha subito questo “sistema” sbagliato deve fare battaglia politica, votare #Terra “Le scuse Non Bastano Più”.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

3 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

6 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

9 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

11 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

15 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago