Categories: Spettacoli e cultura

Lacedonia 1957, le foto del Mavi in mostra a Roma

È ssata per sabato 10 ottobre l’apertura al pubblico della mostra “FRANK CANCIAN. Un paese del Mezzogiorno italiano. Lacedonia 1957”, presso il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma. Per la prima volta sarà esposta nella Capitale una significativa selezione di oltre cento immagini in bianco e nero scattate a Lacedonia nel 1957 da Frank Cancian, noto antropologo americano vivente, figlio di genitori italiani, che ha alternato la sua professione di scienziato sociale con la passione per la fotografia. Le immagini raccontano con straordinario vigore la realtà sociale e culturale del paese irpino nel 1957, anno del soggiorno in Italia del giovane studioso, all’epoca poco più che ventenne, come borsista Fulbright. Esse appartengono a un fondo costituito dall’intero progetto fotografico lacedoniese di Cancian: ben 1801 fotografie e i cui negativi e provini, insieme agli appunti e altri materiali, sono stati donati dall’autore alla Pro Loco “Gino Chicone” di Lacedonia, che ha fondato il MAVI-Museo Antropologico Visivo Irpino e promuove la divulgazione di questo patrimonio in collaborazione con l’associazione “LaPilart” e il sostegno dell’Amministrazione comunale. La mostra, curata da uno tra i maggiori esperti nel campo dell’antropologia visuale, il Prof. Francesco Faeta, resterà aperta al pubblico fino al 10 gennaio 2021 ed è stata realizzata dal Museo delle Civiltà (MuCiv) di Roma e dall’Istituto Centrale per il patrimonio immateriale (ICPI) del MiBACT in collaborazione con il Comune di Lacedonia, il MAVI-Museo Antropologico Visivo Irpino, la Pro Loco “Gino Chicone”, l’Associazione “LaPilart” e il Museo etnogra co di Morigerati (SA). Hanno dato, inoltre, il loro patrocinio scienti co e culturale il Fulbright Program, la Società Italiana di Antropologia Culturale (SIAC), la Società Italiana per lo Studio della Fotogra a (SISF), il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi Roma Tre, la Fondazione “Un Paese” . Le immagini esposte, molte in grande formato, sono state stampate esclusivamente per la mostra da negativo originalecon metodi tradizionali su carta ai sali d’argento e sono accompagnate da altri materiali di corredo come fogli provino e riproduzioni di note e taccuini di Cancian. Lo spazio espositivo ospita anche la proiezione a orari ssi del documentario “5×7 – il paese in una scatola” di Michele Citoni, che contemporaneamente sta svolgendo un intenso viaggio nei festival cinematogra ci di tutto il mondo. Il documentario, prodotto dall’autore in collaborazione con la Proloco “Gino Chicone”, l’associazione “LaPilart” e l’Amministrazione comunale di Lacedonia, racconta la storia delle fotografie scattate da Frank Cancian a Lacedonia e la nascita, sessant’anni dopo, del MAVI, inaugurato nel 2017 alla presenza dello stesso Cancian. Proprio nei giorni scorsi il lm è stato premiato negli USA, risultando vincitore a pari merito dell’Arizona Underground Film Festival (Tucson, Arizona) e vincitore del Footcandle Film Festival (Hickory, North Carolina), sempre nella categoria dei cortometraggi documentari; nei mesi precedenti è stato proiettato e premiato da festival organizzati in Italia, Brasile, India, USA, Indonesia, Giappone, Germania, Romania, Croazia, Canada, Sudafrica; il percorso già programmato proseguirà in Olanda, Albania, Ungheria, Slovacchia oltre che tornare negli USA e in altri paesi già toccati. E la mostra di Roma sarà accompagnata dalla pubblicazione di un volume realizzato in edizione italiana e inglese da Postcart, curato dal prof. Francesco Faeta: “Un paese del Mezzogiorno italiano. Lacedonia (1957) nelle fotogra e di Frank Cancian – A Town in Southern Italy. Lacedonia (1957) in Frank Cancian’s photographs”. In esso è contenuta un’ampia scelta antologica delle fotogra e dell’autore e saggi critici a illustrare la rilevanza della sua opera dal punto di vista antropologico ed etnogra co, storico-sociale e storico- fotogra co. È possibile prendere visione dell’anteprima della mostra su “Preview”, la rivista digitale del MuCiv, all’indirizzo web https://museocivilta.beniculturali.it/preview/ comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

8 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

11 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

14 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

16 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

20 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago