Categories: Spettacoli e cultura

Laceno d’Oro, a Calitri l’omaggio a Ettore Scola

Un emozionato Amir Naderi ha ricevuto direttamente dalle mani del sindaco di Avellino, Paolo Foti, il premio Camillo Marino alla carriera in una gremita sala del cinema Partenio di Avellino, al termine della proiezione del suo ultimo lavoro, “Monte”. In sala, con il cineasta iraniano, anche l’attore protagonista del film, Andrea Sartoretti, e lo sceneggiatore Donatello Fumarola. Particolarmente felice, Naderi, le cui pellicole hanno sempre preso spunto dal cinema neorealista italiano e da Pier Paolo Pasolini in particolare, ha evidenziato lo spirito “speciale” che anima il Laceno d’oro. “Non è un semplice premio quello che ritiro stasera – ha ammesso – ma è come se finalmente il cinema mi avesse accettato come regista”. Il Festival proseguirà domani, martedì 6 dicembre, con quattro proiezioni in programma. Si comincia alle 17.30 con un’incursione a Summonte dove, alle 17.30, sarà proiettato “L’amore non perdona” di Stefano Consiglio, nello splendido scenario della Torre Aragonese. Alle 18, l’appuntamento è invece al Carcere Borbonico di Avellino con “I racconti dell’orso” di Samuele Sestieri e Olmo Amato, che incontreranno il pubblico al termine della proiezione. Alle 20.15, al Movieplex di Mercogliano, il selezionatore alla Settimana Internazionale della critica alla Mostra di Venezia, Luigi Abiusi, presenterà il film “Drum” di Keywan Karimi mentre alle 22.30, sempre al Movieplex, sarà la volta di “Un padre, una figlia” di Cristian Mungiu, premiato per la miglior regia al Festival di Cannes 2016. La giornata di domani sarà anche quella dell’omaggio a Ettore Scola. Alle 16.00, a Calitri, nelle sale dell’ex Eca, sarà infatti inaugurata la mostra “Trevico-Torino. Ricordo di Ettore Scola regista e meridionalista” (cura e documentazione di Paolo Speranza, allestimento di Walter Giovanniello). A seguire, la proiezione del film “Trevico-Torino. Viaggio nel Fiat-Nam”. Fu proprio il “Laceno d’oro”, nel 1969, presidente Domenico Rea, a tributare a Ettore Scola il primo premio da regista perIl commissario Pepe. E, per ricordare un Maestro del cinema mondiale, il Festival ha scelto di dedicargli la proiezione, un libro e la mostra sul film più legato alle sue radici e al suo impegno intellettuale e civile per il progresso sociale dell’Italia e per il riscatto del Sud. La mostra espone manifesti originali, corredati da altri materiali sulla filmografia di Scola con l’apparato critico completo.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago