Categories: Primo Piano

Laceno d’Oro, il cinema del reale al Partenio di Avellino

Parte martedì 5 dicembre la 42° edizione del Laceno d’Oro, il Festival internazionale del cinema di Avellino dedicatoal cinema del reale. Il programma, che prevede proiezioni, concorsi internazionali, ospiti e workshop, è stato presentato a Palazzo del Popolo. Fino al 10 dicembre due sale delcinema Partenioospiteranno le opere cinematografiche di autori provenienti da ogni parte del mondo. Moltissime anche dall’Irpinia. Tra gli oltre 2500 cortometraggi giunti da 104 paesi, 7 sono stati selezionati per il nuovo concorso internazionale e sono in gara per aggiudicarsi il “Premio Laceno d’Oro 2017”. In giuria ritornano nomi importanti comeAbel Ferrara. Sarà proprio lui a presiederla e presenterà in anteprima in Campania il suo documentario “Piazza Vittorio”, portato a Venezia lo scorso settembre. All’autore del miglior lungometraggio andranno 3500 euro. 1500 invece al vincitore del premio “Occhi sulla città”, che vede in concorso 15 corti selezionati tra oltre 450 produzioni. Numeri importanti, come ha spiegato il direttore artistico della rassegna, Tonino Spagnuolo “abbiamo ricevuto prodotti da circa 2000 filmmaker e da oltre 100 paesi del mondo. Insistiamo sul valore strategico del festival che non vuole essere solo una vetrina per nomi già affermati, ma una manifestazione che deve dare ampio spazio alla ricerca di nuovi autori. Ciò non vuol dire che non continueremo a rivolgere il nostro sguardo al cinema che ci piace”. “La nostra speranza– ha poi aggiunto –è quella di individuare giovani autori, i quali film non sono mai stati visti in Italia. E proporli anche al mercato. Tutti i festival dovrebbero avere questa funzione”. I workshop. Uno è dedicato all’incontro con alcuni autori, l’altro alle scuole e, in particolare, coinvolgerà gli studenti del Mancini di mattina, poiché stanno frequentando le lezioni di pomeriggio. I corti continuano sulla tematica deglispazi urbani, seguita quest’anno anche dai lungometraggi. A Jonas Carpignano, che sarà ad Avellino non più il 10 ma il 14 dicembre,  verrà consegnato il “Premio Giacomo d’Onofrio” per “A Ciambra”, il film che rappresenta l’Italia alla selezione per gli Oscar. Mentre il “Premio Camillo Marino” non sarà assegnato. “Vogliamo aspettare l’apertura del cinema Eliseo– ha detto Spagnuolo -,nella stessa data consegneremo il premio. A proposito di questo, ci tengo a ricordare l’amico Tony Capone, scomparso proprio in questi giorni, che tanto si è battuto per vedere riaperto lo storico cinema, ma purtroppo non ci è riuscito”. E sulla riapertura dell’Eliseo è stato chiamato in causa l’assessore alla cultura del Comune di Avellino,Bruno Gambardellache, dopo aver sottolineato “il respiro internazionale del Laceno d’Oro che pone la provincia al centro di un importante percorso artistico-culturale e al quale il Comune anche quest’anno ha destinato il finanziamento Poc regionale e dell’Unione Europea”, ha dichiarato: “L’amministrazione comunale è definitivamente entrata in possesso del bene a fine settembre. Prima di allora non potevamo stipulare contratti con l’Enel che ad ottobre ci ha fatto un preventivo ed ha bisogno dai 3 ai 5 mesi per portare a termine i lavori. Mentre quelli di competenza del comune, come l’impianto antincendio e la sistemazione delle porte antipanico, sono stati completati”. Il limite per rientrare nel POC, come ha ricordato Spagnuolo, è maggio del prossimo anno, e Gambardella assicura che tutti gli uffici e gli assessori faranno il possibile per accelerare i tempi. “L’auspicio era quello di poter svolgere questa edizione della rassegna cinematografica all’Eliseo, ma purtroppo riaprire una struttura così grande richiede tempi e costi notevoli. Tutti noi ci auguriamo che l’Eliseo possa tornare ad essere la casa della cultura cinematografica irpina”, ha concluso Gambardella. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sai quando riesci a trovare le 4 differenze? Mai, perchè non sei abbastanza intelligente | TEST VISIVO per geni assoluti

Nessuno riesce a trovare queste quattro differenze, dato che si tratta di uno dei test…

25 minuti ago

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

12 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

15 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

18 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

20 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

1 giorno ago