Categories: Economia

Laceno, l’ex gestore attacca: ‘L’amministrazione parla, ma senza fondi disponibili’

“Circa quanto apparso sui giornali e tv locali in relazione alla vicenda che coinvolge l’Altopiano del Laceno, e quindi la questione delle seggiovie, ritengo necessario– scrive Marzio Giannoni –che si faccia chiarezza su alcuni punti della vicenda”. Così l’ormai ex concessionario delle seggiovie del Laceno, impianti al momento bloccati. “Devo dire che quanto dichiarato dal vice sindaco, con delega al turismo, mi lascia colpito ma non sorpreso;che non vi fossero fondi disponibili o opportunità di investimento immediati lo sostengo da tempo.La cosa che resta inspiegabile è come maioggisi fa appello ai privati e a tutti quanti possano offrire un aiuto al Laceno, per risollevarne le sorti. Ebbene, la dichiarazione è imbarazzante per chi l’ha fatta e rappresenta e smaschera una volta per tutte chi ha millantato disponibilità di denaro inesistente. La società che rappresento e che ha creato con investimenti privati la realtà sciistica del Laceno, pur continuando a investire le proprie economie, ha subito istanze di sgombero sulla scorta di fantomatici investimenti da effettuare”. Ferrante e l’amministrazione comunale avevano fatto riferimento su più testate alla documentazione spedita a Invitalia perché i tecnici sottoponessero poi il progetto definitivo in Regione Campania. Ma l’ex gestore aggiunge:“Con determinazione e costanza tutte le amministrazioni, compresa l’attuale, hanno intrapreso ogni azione per cacciarci. Una ipotesi di soluzione l’avevamo offerta già nel 2014 con la sottoscrizione di un accordo poi rinnegato dall’amministrazione del tempo. Il contenzioso rappresenta solo un alibi per il Comune che, come da dichiarazione fatte, non ha alcuna soluzione pronta ed anzi non l’ha mai realmente avuta. Questo deve far riflettere su tutte le cattiverie riferite a chi ha creato gestito a proprie spese quello cheoggiviene definito un fiore all’occhiello. Nel 2017, pur consapevole della possibilità di dover lasciare tutto, la società che rappresento stava effettuando i lavori di manutenzione per far funzionare gli impianti per altri 10 anni; invece di ricevere un sostegno dalla Comunità Bagnolese, ci veniva imposto di riconsegnare le aree: motivo per cui i lavori non sono terminati. Nel contempo, però l’attuale amministrazione si è saputa distinguere: ha emesso l’ordinanza per vietare l’utilizzo di bob, slittini nell’area sciabile che in passato per oltre 40 anni, chi ha gestito non era mai riuscito ad ottenere. Una scelta dei tempi che cambiano: non c’è più Pantalone Giannoni che paga per eventuali infortuni dei turisti. Ed infine, credo importante che tutte le persone che hanno intenzione di offrire un supporto si informassero bene sulle cose utili da fare, per non rischiare di riempirsi la bocca di sole belle parole“.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sai quando riesci a trovare le 4 differenze? Mai, perchè non sei abbastanza intelligente | TEST VISIVO per geni assoluti

Nessuno riesce a trovare queste quattro differenze, dato che si tratta di uno dei test…

1 ora ago

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

13 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

16 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

19 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

21 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

1 giorno ago