Categories: Politica

L’affondo dei No Triv: “La politica cavalca l’onda della protesta”

“La politica torna di nuovo a cavalcare l’onda della protesta contro il petrolio anche per ritagliarsi spazi di visibilità in vista delle prossime regionali”. Comincia così la nota del Comitato Civico di Gesualdo indirizzata ai politici locali. “Si registrano prese di posizione, varie e disparate, ma nessuna proposta che possa ritenersi concreta. La questione Petrolio è la punta dell’iceberg di un sistema incoerente della gestione del territorio. La sintesi impietosa di decenni di approssimazione ed inconcludenza che hanno reso la provincia vulnerabile ad ogni forma di speculazione a dispetto di propositi di crescita basati sulle straordinarie prerogative ambientali, ampiamente condivisi dal mondo economico e sociale.Questo sterile ed infruttuoso dibattito, fatto di sventolii incontrollati di bandiere di tutti i colori, incute non poche preoccupazioni nella società civile sugli esiti della questione petrolio.Appare doveroso, pertanto, richiamare l’attenzione di tutte le forze politiche a cercare una soluzione al problema e ad aprire un dibattito virtuoso per il bene della comunità irpina.In merito alla Questione Petrolio, e in generale alle tante istanze oggetto dei nostri interventi, di seguito proponiamo 3 quesiti alla politica nella speranza di trovare anche risposte coerenti:1. Con il passaggio di competenze dell’istruttoria al progetto Gesualdo-1 dalla Regione al Ministero, quali iniziative si intendono mettere in campo per verificare lo stato dell’istruttoria?????2. In merito alle proposte sull’ adozione di norme di tutela paesaggistica per il patrimonio rurale dell’Irpinia e di norme esplicative delle prescrizioni del PTR del 2008, del Piano energetico regionale, qual è la posizione dei partiti e quali sono i reali propositi della politica in merito alla gestione del territorio, delle sue emergenze e delle sue aspettative di sviluppo?3. Sul fronte nazionale, vista l’adozione dello Sblocca Italia e vista la richiesta di incostituzionalità, e preso atto di una generale contrarietà delle forze politiche regionali, quali iniziative si ritengono opportune adottare per predisporre una reale salvaguardia alle aree interne della Campania? Quali poi le iniziative che si intendono mettere in campo per offrire una reale salvaguardia dell’immenso bacino idrico dell’Irpinia?”

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

1 ora ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

3 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

7 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

19 ore ago

Irpinia, la terra trema, il terremoto torna a far paura: cresce l’urgenza di educare alla sicurezza sismica

Dopo la recente scossa in Irpinia, riemerge la necessità di educare cittadini e studenti alla…

21 ore ago

ADDIO ALLE VISITE FISCALI: in malattia nessuno verrà mai più a disturbarti | Puoi pure organizzare un torneo di briscola

Addio alle visite fiscali: scopri come funziona l’esonero INPS e come fare ad evitare il…

22 ore ago