Categories: Top News

L’Alta Irpinia, l’estetica e la sfida del paesaggio

Sei giornate studio con altrettanti temi, tutti incentrati sulla riattivazione dei borghi. Tornano in Irpinia, dal 13 al 19 settembre, gli studenti delmaster universitario di II livello in “Architettura e progetto per le aree interne. Ri_Costruzione dei piccoli paesi”della “Federico II” di Napoli. Dopo essere stati a luglio in visita al sito archeologico di Compsa a Conza della Campania, a Quaglietta e a Lioni, docenti e allievi dell’università partenopea saranno tra Cassano Irpino, Castelvetere sul Calore e lo stesso borgo medievale quagliettano per una settimana di workshop internazionali. Il 13 si parte conMario Cucinella, curatore del padiglione Italia alla Biennale di Venezia 2018, che parlerà di aree interne e contrasto allo spopolamento. Il giorno dopo Franco Dragone porterà il caso di Cairano a confronto con le esperienze virtuose dei borghi di Ostana, Zungoli e Santo Stefano di Sessanio. Il 17 Carlo Gasparrini del Diarc di Napoli e Massimo Crotti del Politecnico di Torino approfondiranno il tema del rischio sismico; il 18 opere e progetti in Irpinia e Svizzera a cura di Marco Ryter architekt; il 19 chiusura con Generoso Picone e la professoressa Lilia Pagano che discuteranno sulle delocalizzazioni in Irpinia. Sabato 15, inoltre, focus sulle stazioni della Avellino-Rocchetta. Per l’occasione,sarà attivo un treno turisticodiretto alle sorgenti di Cassano Irpino. Su quei vagoni viaggeranno anche gli stessi studenti del master e ci permettiamo di suggerire loro di riflettere su un’evidenza che pure il direttore di Fondazione Fs,Luigi Cantamessa, aveva segnalato recentemente in un incontro a Lioni con gli amministratori dei comuni ricadenti sulla tratta ferroviaria. La linea turistica Avellino-Rocchetta ha senso non soltanto nella misura in cui le comunità si dimostrano dinamiche e capaci di fare proposta e accoglienza turistica, ma anche se si agisce sullacura del paesaggio. In occasione della riapertura dell’intera tratta da Avellino fino a Rocchetta, lo scorso maggio, avemmo modo di constatare in prima persona che tra un paese e l’altro, tra una stazione e l’altra, ciò che si ammira dai finestrini del treno è spesso una natura selvaggia, confusa e disordinata mista a manufatti e interventi umani di dubbio gusto estetico. Soprattutto lungo il tratto di ferrovia compreso tra Avellino e Lapio. Ci auguriamo che, ragionando di stazioni, i futuri architetti delle aree interne possano riflettere anche su come intervenire su questo aspetto. In attesa dei contributi dei workshop internazionali in programma, una prima considerazione intanto è già possibile e riguarda, in particolare, l’Alta Irpinia. Si sta facendo davvero un gran ragionare, c’è a livello teorico un grande sforzo cognitivo, da qualche anno sul futuro di questo pezzo di territorio. Lo si sta facendo apparentemente in modo sparso, con iniziative della politica (vediProgetto Pilota), delle università, di personaggi noti (vediDragone o Capossela), dell’imprenditoria. E’ un dinamismo che non può che fare bene e che quanto meno ha messo al centro del dibattito pubblico, al di là dei confini altirpini, questa parte di Mezzogiorno che si sente poco napoletana, che guarda con scetticismo a Salerno, ma pure ad Avellino, con distacco alla Puglia, che in fondo è anche un po’ Lucania. Si spera che però prima o poi (più prima che poi), tutto questo parlare e riflettere possa trovare approdo in un disegno organico e che, soprattutto,siano finalmente i privati a mettersi in gioco. Anche perché i tempi dell’intervento della mano pubblica, come dimostrano le cronache dell’area pilota, restano lunghi e la teoria, se rimane per lungo tempo non praticata, rischia di diventare obsoleta. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

6 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

9 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

12 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

14 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

18 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago