Categories: Primo Piano

Lapio, premio antimafia per Palmisano e D’Onofrio

Manca pochissimo, ormai, alla prima edizione del Premio Filangieri 2020. La rassegna, organizzata dall’associazione culturaleLaboratorio Teatrale Lapiano, ha l’obiettivo di promuovere la diffusione della cultura della legalità su tutto il territorio interprovinciale irpino. I premiati di quest’anno sono lo scrittore antimafiaLeonardo Palmisanoe il procuratore aggiunto di AvellinoVincenzo D’Onofrio. Evento patrocinato daComune di Lapio, Provincia di Avellino, Ordine dei Giornalisti della Campania e Forum Regionale dei Giovani: si svolgerà da sabato 22 febbraio a domenica 23. «Sono molto soddisfatta e lusingata, come primo cittadino, di ospitare il Premio Filangieri. E sono molto orgogliosa che questo evento possa aver luogo nell’anno del completamento e dell’inaugurazione di un palazzo così prestigioso, così pregno di storia e di cultura, come il Palazzo Filangieri»afferma il sindaco di Lapio Maria Teresa Lepore. «La cultura, o meglio la conoscenza, ci dà gli strumenti per affrontare il presente con consapevolezza e coscienza dei valori civili. Il tema della rassegna, non a caso, è quello della cultura della legalità intesa come pilastro fondamentale della società civile sana. L’amministrazione comunale di Lapio» sottolinea, «è impegnata attivamente nella promozione di questo importantissimo principio, valido per tutti gli attori e i livelli sociali. Perché la cultura, per tutti noi, vuol dire anche abolizione ogni diseguaglianza.» I PREMIATI DI QUEST’ANNO Il Premio Filangieri 2020 sarà assegnato allo scrittore antimafia, Leonardo Palmisano, e al procuratore aggiunto di Avellino Vincenzo D’Onofrio. Il Dottor Vincenzo D’Onofrio è attualmente procuratore aggiunto presso la Procura della Repubblica di Avellino. Sotto scorta dal 1999, si è ritagliato un ruolo di primo piano nelle indagini, condotte dalla DDA di Napoli, sul “Nuovo Clan partenio 2.0”. Leonardo Palmisano, ideatore ed organizzatore del festival nazionale Legalitria, è l’autore di numerose inchieste e saggi sulla criminalità organizzata italiana e straniera. Dal 2015 pubblica, con Fandango Editore, la trilogia dedicata ai temi del caporalato e delle metamafie: “Ghetto Italia” – con cui vince il prestigioso Premio Rosario Livatino nel 2016 – “Mafia Caporale” (2017) e “Ascia Nera” (2019). Con “Tutto torna”  (Fandango Editore – 2018), seguito nel 2019 da “Nessuno uccide la morte”, Palmisano utilizza per la prima volta la tecnica narrativa del romanzo per descrivere al lettore i meccanismi meno noti della criminalità organizzata. IL PROGRAMMA Sabato 22 febbraio a partire dalle 10.30gli studenti e i giovani dei Forum potranno confrontarsi con l’ex coordinatore della DDA di Bari, Pasquale Drago, e con lo scrittore Leonardo Palmisano sui temi della conoscenza e dell’informazione per combattere la solitudine e la diffusione dell’illegalità. Lo stesso giorno, a partire dalle ore 18.00, è previsto invece l’incontro con le istituzioni del territorio e la premiazione finale dei vincitori di questa prima edizione del Premio Filangieri. Tra gli ospiti d’eccezione ci saranno anche l’ex coordinatore della DDA di Bari Pasquale Drago, il consigliere regionale già segretario della commissione anticamorra Vincenzo Viglione, il Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania Ottavio Lucarelli, il professor Leonardo Festa, i referenti di Libera Avellino e i massimi rappresentanti delle istituzioni locali. Per quest’ultimo appuntamento, l’Ordine dei Giornalisti della Campania ha inoltre previsto l’assegnazione di sei crediti formativi. Domenica 23 febbraio, infine, alle ore 19.00 Leonardo Palmisano presenterà il suo ultimo romanzo dal titolo “Nessuno uccide la morte.Mazzacani sulle tracce di Colucci” edito da Fandango Editore. In questa occasione è previsto un dibattito sulla violenza giovanile, l’uso improprio dei social e la diffusione della criminalità in quegli spazi grigi lasciati dallo spopolamento. Durante la rassegna nelle sale del Palazzo Filangieri sarà allestita una mostra del professor Edoardo Iaccheo autore, per altro, dei premi che saranno consegnati nel corso di questa prima edizione del Premio Filangieri. Media partner dell’iniziativa è il periodico indipendente Terre di frontiera, premiato nel 2018 con il prestigioso premio Restart Antimafia, a cura dell’associazione daSud di Roma. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago