Categories: Primo Piano

L’artigianato entra in classe, il progetto Confartigianato al Criscuoli

L’artigianato artistico entra in classe. Il progetto proposto dall’Istituto Comprensivo Statale “Criscuoli” di Sant’Angelo dei Lombardi e da Confartigianato Avellino nell’ambito del bando “Scuola Viva” della Regione Campania è risultato tra quelli ammessi a finanziamento. L’idea base del progetto è quella di riavvicinare la scuola al mondo delle arti e dei mestieri. Saranno organizzati laboratori di artigianato artistico a scuola con moduli specifici per ciascun settore: decorazione ceramica, scultura, intaglio ligneo, ricamo e tessitura. Sono previste, inoltre, visite di botteghe ancora attive che testimoniano la valenza di questo patrimonio culturale da salvaguardare e da trasferire, alle nuove generazioni; la realizzazione di un archivio di documentazione; la produzione di oggettistica da utilizzare con scopi di fund raising nell’ambito di eventi turistici del territorio. “Discipulus” è il titolo scelto per questo progetto formativo. L’iniziativa nasce dall’esigenza di avvicinare i giovani al ricco patrimonio dell’artigianato artistico e ai beni culturali. Le visite alle botteghe forniranno occasione di confronto con coloro che rappresentano il presente dell’artigianato irpino, per comprendere dalla loro testimonianza quanto si sia conservato delle tradizionali lavorazioni del passato ed in che modo esse siano state “adattate” alle esigenze della modernità. Attraverso questo progetto si punta anche a recuperare e promuovere arti manuali ritenute “vecchie” in un contesto diverso da quello scolastico; ad accostare gli allievi del I ciclo di studi al mondo del lavoro, attraverso una prima esperienza professionale riferita all’artigianato artistico (prevenzione alla dispersione); a recuperare e diffondere storia, tradizione e cultura dei pizzi e merletti del territorio; ad educare al gusto del lavoro e ad un nuovo utilizzo del tempo libero. Per la realizzazione di queste attività, sono stati coinvolti non solo gli alunni dell’istituto ma anche parte dell’utenza del territorio. L’attuazione, infatti, prevede il coinvolgimento di vari partner. L’azione prevede la realizzazione di cinque moduli formativi, che intendono avvicinare, attraverso il coinvolgimento di maestranze locali, i giovani alle tecniche basilari di lavorazione artistica artigiana con l’intento di recuperare antichi mestieri. Si pongono, altresì, come veri e propri laboratori scolastici d’arte finalizzati anche a promuovere il marketing turistico. I moduli programmati sono: “Li faenzari: a scuola di ceramica d’arte”,  “Lo punto re li punti: scuola d’arte di tombolo e ricamo”, “Litos: lavorare la pietra”, “Xoanon: l’arte dell’incisione lignea” e “Multimedi@rt: arte e multimedia”. “Siamo orgogliosi di questo riconoscimento – dichiara il dirigente dell’Istituto Comprensivo Statale “Criscuoli”, prof. Nicola Trunfio – Il progetto che abbiamo presentato è risultato secondo nella graduatoria tra quelli proposti dalle scuole della provincia di Avellino. Si tratta di un’iniziativa concreta, che consente di informare i più giovani sul patrimonio dell’artigianato artistico locale e sulle opportunità anche lavorative che esso offre”. “Abbiamo subito raccolto l’invito del dirigente Trunfio e dell’istituto Criscuoli a supportare tale progetto, che promuove uno scambio di esperienze tra generazioni e la valorizzazione di attività artigianali non sempre di grande appeal tra i ragazzi – afferma il presidente di Confartigianato Avellino, Ettore Mocella – C’è la convinzione che questo progetto possa portare benefici sia agli allievi, sia al mondo dell’artigianato. Da parte di Confartigianato Avellino continuerà l’attenzione verso i giovani, in scia con le iniziative finora promosse. Tra cui i tirocini formativi, attivati di recente a seguito della convenzione stipulata con il Centro per l’Impiego. Un’azione concreta che va nella direzione di incentivare le attività di formazione dei ragazzi. A cominciare dai percorsi dell’apprendistato, dell’alternanza scuola-lavoro, oltre agli stessi tirocini”. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

9 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

12 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

15 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

17 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

21 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago