Categories: Economia

Last Friday, si decide il futuro di Alto Calore

Si avvicinala resa dei conti in casa Alto Calore. Domani pomeriggio alle 15.30 è convocata l’assemblea dei soci nel corso della quale l’amministratore unico Michelangelo Ciarcia chiederà ai sindaci irpini e sannitila sottoscrizione dell’aumento di capitale per 25 milioni di euro e la modifica dello Statuto nella parte che consente la vendita delle quote, fino al 48%, a soggetti privati.Perché ci sia il numero legale, basta che sia presente il 33% dei soci; mentre per deliberare ne serve il 22%. Ma il Comune di Avellino non ci sarà e forti dubbi insistono anche sulla presenza o meno della Provincia. Secondo l’ultimo bilancio consuntivo,Alto Calore ha circa 135 milioni di euro di debitie soltanto 100 di crediti, in gran parte inesigibili. Votare l’aumento di capitale espone sindaci e amministrazioni comunali dato che i Comuni sono soci dell’ente. Negli ultimi due anni si era provata la strada dell’aggregazione ad altro soggetto, come il sannitaGesesa o Acquedotto pugliese, per risollevare le sorti di Corso Europa. La trattativa però è fallita. Con un voto favorevole, domani si aprirebbe la strada ai privati, che diventerebbero anch’essi soci. LA MOSSA DEL GOVERNO– Questo pomeriggio alle 17, al ministero dello Sviluppo Economico, il Movimento Cinque Stelle discuterà di un possibile piano B con un tavolo tecnico. E’ il sottosegretario Andrea Cioffi a intestarsi l’iniziativa, spalleggiato dai deputato cinquestelle irpini. Le soluzioni però potrebbero ugualmente non arrivare visti i tempi molto stretti per l’azione. LA POSIZIONE DELLA REGIONE CAMPANIA– Alto Calore non è società regionale, ma la Regione è comunque spettatore interessato della vicenda perché dietro l’aumento di capitale si cela la disponibilità di Palazzo Santa Lucia a investire milioni di euro sul rifacimento delle reti idriche, ormai fatiscenti e vetuste.La recente rottura di una conduttura a Cassano Irpino, con migliaia di metri cubi di acqua versati sulla strada provinciale, è la dimostrazione della gravità della situazione dal punto di vista infrastrutturale:la dispersione della risorsa idrica è del 50%. L’INIZIATIVA CGIL AVELLINO– “Questa sera alle 19,al GodotArt Bistrot di via Mazas ad Avellino, laRete Acqua Bene Comune Avellinoe laCgil di Avellino promuovonouna discussione sucome organizzare un movimento che difende l’acqua come bene comune e come agire attivamente per contrastare e fermare il progetto diprivatizzazionein vista delle imminenti decisioni di Alto Calore, l’ente idrico della nostra provincia.L’acqua è tra i diritti fondamentali dell’umanità e non assoggettabile alle leggi di mercato.Noi vogliamo difendere questo diritto che non rientri in logiche meramente mercantili“, scrive il sindacato.“Per questo abbiamo già scritto una lettera al presidente della provincia, ai sindaci, al commissario straordinario del Comune di Avellino e alla Giunta regionale della Regione Campania, per bloccare questo disegno:chiediamo ai sindaci il rinvio dell’assemblea e l’attivazione di partecipazione e discussione sulle sorti dell’Alto Calore e del prezioso bene che gestisce“, concludono. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

10 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

13 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

16 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

18 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

22 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago