Categories: Spettacoli e cultura

‘L’autunno di Montella di respiro nazionale’

Cambio di passo per la sagra della Castagna IGP di Montella che nel suo 35esimo annosposa la culturaattraverso la partnership con Fondazione Carlo Gesualdo e Associazione Sinestesie. La rassegna, presentata ad Avellino, durerà circa tre mesi, dal 30 settembre al 29 dicembre. Apertura a Montella con una lectio di Toni Iermano sul pensiero meridionalistico di Francesco De Sanctis e chiusura a Gesualdo con la prima edizione del premio “Fondazione Carlo Gesualdo”. Nel mezzo una serie di appuntamenti culturali e dibattiti, con il momento clou nel confronto di natura politico-economico tra il ministro dell’Agricoltura Maurizio Martina e il governatore Vincenzo De Luca. “Castagna, musica dei boschi” è il titolo di una manifestazione che, secondo il sindaco di Montella Ferruccio Capone, conferma che l’Irpinia ha tutte le carte per giocarsela sul piano delle sviluppo. “Abbiamo risorse eccezionali, una delle quali è l’acqua sebbene gestioni scellerate ci abbiano ridotti nelle condizioni in cui ci troviamo da mesi. Abbiamo coniugato in questo progetto, sfruttando il brand della castagna, un territorio con il suo patrimonio naturalistico, culturale materiale e immateriale ed enogastronomico. L’obiettivo è andare oltre i confini regionali. La musica esalta tutto questo patrimonio di cui punta di diamante sono personaggi come De Sanctis e Gesualdo“. Progetto finanziato dalla Regione Campania con le risorse del Poc 2014-20. Cultura quindi elemento centrale della manifestazione che vuole essere proprio “itinerario culturale”, ha chiarito il notaio Edgardo Pesiri della Fondazione.Suggestive, e in alcuni casi poco note, le location individuate: dal convento di San Francesco a Folloni al teatro Adele Solimene e Palazzo Pisapia. Al centro della programmazione dal 3 al 5 novembre la Sagra della Castagna con l’immancabile folklore della Montemaranese, di Tonuccio Corona e degli Zeketam, solo per citare alcuni dei gruppi musicali che animeranno l’evento. “Dire castagna è dire Montella. Siamo tra i primi produttori nazionali di questo frutto. Ho voluto fortemente la riattivazione del treno e sono felice che riusciremo a portarlo, dopo quanto già realizzato in estate, fino a Montella proprio in occasione delle sagre– ha sottolineato la presidente del Consiglio regionale Rosetta D’Amelio confermando quindi l’impegno preso dalla Regione a fine agosto a Lioni -.La sinergia con la Fondazione Carlo Gesualdo è una scelta intelligente per quello che la figura del principe del musici può rappresentare visto il suo legame con la Basilicata nella prospettiva di Matera 2019“. Carlo Santoli di Sinestesie ha aggiunto: “Patrocineremo due eventi, l’apertura di Iermano e il 1 ottobre la lectio magistralis di Alberto Granese su Carlo Gesualdo e Torquato Tasso”. Irpinia, acqua, castagna, il Parco dei Picentini e Montella protagonisti anche nelle parole del reading appassionato e innamorato dell’attore Giorgio Consoli (nella foto) e nel cortometraggio realizzato dal fotografo e regista Carlos Solito a corredo di tutta la manifestazione. “Il fiume giovane”, una sorta di spot video del territorio che verrà proiettato il 18 novembre alla presenza dell’assessore regionale all’ambiente Fulvio Bonavitacola.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago