Categories: Entroterre

Le api, la vigna: si presenta il progetto NobiLapio

Si terrà mercoledì 25 Maggio 2022 alle ore 10:30, presso il palazzoFilangierinel centro del Comune di Lapio (AV), la presentazione dei primi risultati del Progetto Operativo di InnovazioneNobiLapio, finanziato nell’ambito della Strategia di Sviluppo Locale del Gal Ats Aisl (Gal Irpinia Sannio – Gal Cilsi) – Psr Campania 2014 – 2020. L’obiettivo del progetto è quello di verificare scientificamente l’effetto sulle caratteristiche dei prodotti, ovvero del miele e delle uve, attraverso due cicli di applicazione del Metodo Nobile®. Il disciplinare, oltre a vietare il diserbo e l’uso di prodotti di sintesi, impone la semina di prati melliferi in vigna e la presenza di apiari tra i filari. La verifica avviene anche attraverso la valutazione dell’influenza di questo metodo sui lieviti delle uve, che rappresentano gli agenti responsabili della trasformazione del mosto in vino. In particolare, considerando che le api sono i vettori dei lieviti sulle uve, viene valutato l’effetto della presenza degli apiari nei vigneti e sulla distribuzione di lieviti autoctoni di interesse enologico. Detti lieviti sono fondamentali per la produzione di vini tipici con caratteristiche peculiari, correlate allo specificoterroir. Tra i primi risultati del progetto, raggiunti al termine della sperimentazione 2021-2022, vi sono quelli relativi alla produzione di una qualità di miele dalle particolari caratteristiche aromatiche e al recupero di un vino particolare, il Lambiccato di Fiano. Al convegno interverranno per i saluti istituzionali: Maria Teresa Lepore(sindaco del Comune di Lapio),Angelo FrattolilloPresidente del GAL Irpinia Sannio (Mandatario del GAL ATS AISL),Rizieri Buonopane(presidente dell’amministrazione provinciale di Avellino),Maurizio Petracca(consigliere regionale e vicepresidente della commissione Agricoltura),Vincenzo Alaia(consigliere regionale e presidente della commissione Sanità); Introduce i lavoriRoberto Rubino, ideatore del Metodo Nobile® e responsabile Tecnico Scientifico del progetto. la presentazione dei risultati della prima fase è affidata aAngela CapeceeGiulia Grassi, dell’Università degli Studi di Basilicata (partner del Gruppo Operativo); IntervengonoChristian Mattei, apicoltore (Capofila del Gruppo Operativo),Angelo Silano, viticoltore (partner del Gruppo Operativo) eMichelangelo D’Argenio, enologo e segretario di Assoenologi Campania; Concludei lavoriNicola Caputo, Assessore all’Agricoltura della Regione Campania, ModeraMario Salzarulo, coordinatore del GAL ATS AISL (GAL Irpinia Sannio – GAL CILSI). Nel corso dei lavori è prevista una degustazione guidata del miele e del Fiano spumante, prodotti dalla prima fase di sperimentazione del progetto.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

35 minuti ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

3 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

7 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

19 ore ago

Irpinia, la terra trema, il terremoto torna a far paura: cresce l’urgenza di educare alla sicurezza sismica

Dopo la recente scossa in Irpinia, riemerge la necessità di educare cittadini e studenti alla…

21 ore ago

ADDIO ALLE VISITE FISCALI: in malattia nessuno verrà mai più a disturbarti | Puoi pure organizzare un torneo di briscola

Addio alle visite fiscali: scopri come funziona l’esonero INPS e come fare ad evitare il…

22 ore ago