Categories: Politica

‘Le aziende boschive devono lavorare. Salvare la filiera agricola’: Alaia scrive a De Luca

Il Consigliere regionaleEnzo Alaiaha scritto una lettera al Governatore della Campania, Vincenzo De Luca, per chiedere che la Regione intervenga sulla condizione di difficoltà nella quale versano le tantissime aziende boschive ferme in ragione del DPCM del 22 marzo 2020, varato dal Premier Giuseppe Conte per contenere il contagio da Coronavirus. Un intervento considerato necessario anche per evitare ripercussioni sulla filiera agricola, essenziale per la vita del Paese in questa fase di emergenza. “Molte aziende di tale settore– scrive Alaia nella sua missiva –sono funzionali ad assicurare la continuità delle filiere agricole che, come è evidente, sono in buona parte essenziali. Tale circostanza– osserva il Consigliere regionale –impone che gli Uffici territoriali di Governo valutino la opportunità di assicurare la operatività delle attività produttive selvicolturali, al fine di evitare rallentamenti o persino lo stop di produzioni agricole dei tipi più svariati che si avvalgono dei prodotti di tali aziende (ad esempio, la produzione di pomodori o la viticoltura).” “D’altronde– prosegue Alaia –occorre tenere in considerazione che la legge dispone che fino a 600 metri sul livello del mare, le aziende boschive possano effettuare tagli fino al 15 aprile. Il periodo di fermo imposto dal Governo in ragione della diffusione del Coronavirus, ha impedito a queste aziende di operare e, quindi di approvvigionare le realtà produttive del settore agricolo. E’ evidente, pertanto, che il Governo nazionale dovrebbe valutare non solo di consentire alle aziende boschive di essere escluse dal fermo imposto dal DPCM del 22 marzo, ma anche lo spostamento di almeno un mese del termine del 15 aprile.” Alaia conclude appellandosi alla sensibilità del Governatore affinché – scrive – “voglia adottare ogni iniziativa utile per sensibilizzare il Governo nazionale e le Prefetture ad adottare i provvedimenti del caso. Ciò al fine di evitare ulteriori danni alle aziende boschive già duramente provate dalla crisi economica.“ comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago